Per prova sollo: io n'ho la voce udita,
Che nel cor flebilmente anco mi suona.
Che nel cor flebilmente anco mi suona.
Stories from the Italian Poets
Costui si scagliò lor, come cagnazzo
Ch' assalir forestier subito viene;
E diè for noia e fu per far lor scorno.
* * * * *
The troop then follow'd where their chief had gone,
Pursuing his stern chase among the trees,
And leave the two companions there alone,
One surely dead, the other scarcely less.
Long time Medoro lay without a groan,
Losing his blood in such large quantities,
That life would surely have gone out at last,
Had not a helping hand been coming past.
There came, by chance, a damsel passing there,
Dress'd like a shepherdess in lowly wise,
But of a royal presence, and an air
Noble as handsome, with clear maiden eyes.
'Tis so long since I told you news of her,
Perhaps you know her not in this disguise.
This, you must know then, was Angelica,
Proud daughter of the Khan of great Cathay.
You know the magic ring and her distress?
Well, when she had recover'd this same ring,
It so increas'd her pride and haughtiness,
She seem'd too high for any living thing.
She goes alone, desiring nothing less
Than a companion, even though a king
She even scorns to recollect the flame
Of one Orlando, or his very name.
But, above all, she hates to recollect
That she had taken to Rinaldo so;
She thinks it the last want of self-respect,
Pure degradation, to have look'd so low.
"Such arrogance," said Cupid, "must be check'd. "
The little god betook him with his bow
To where Medoro lay; and, standing by,
Held the shaft ready with a lurking eye.
Now when the princess saw the youth all pale,
And found him grieving with his bitter wound,
Not for what one so young might well bewail,
But that his king should not be laid in ground,--
She felt a something strange and gentle steal
Into her heart by some new way it found,
Which touch'd its hardness, and turn'd all to grace;
And more so, when he told her all his case.
And calling to her mind the little arts
Of healing, which she learnt in India,
(For 'twas a study valued in those parts
Even by those who were in sovereign sway,
And yet so easy too, that, like the heart's,
'Twas more inherited than learnt, they say),
She cast about, with herbs and balmy juices,
To save so fair a life for all its uses.
And thinking of an herb that caught her eye
As she was coming, in a pleasant plain
(Whether 'twas panacea, dittany,
Or some such herb accounted sovereign
For stanching blood quickly and tenderly,
And winning out all spasm and bad pain),
She found it not far off, and gathering some,
Returned with it to save Medoro's bloom.
In coming back she met upon the way
A shepherd, who was riding through the wood
To find a heifer that had gone astray,
And been two days about the solitude.
She took him with her where Medoro lay,
Still feebler than he was with loss of blood;
So much he lost, and drew so hard a breath,
That he was now fast fading to his death.
Angelica got off her horse in haste,
And made the shepherd get as fast from his;
She ground the herbs with stones, and then express'd
With her white hands the balmy milkiness;
Then dropp'd it in the wound, and bath'd his breast,
His stomach, feet, and all that was amiss
And of such virtue was it, that at length
The blood was stopp'd, and he look'd round with strength.
At last he got upon the shepherd's horse,
But would not quit the place till he had seen
Laid in the ground his lord and master's corse;
And Cloridan lay with it, who had been
Smitten so fatally with sweet remorse.
He then obey'd the will of the fair queen;
And she, for very pity of his lot,
Went and stay'd with him at the shepherd's cot.
Nor would she leave him, she esteem'd him so,
Till she had seen him well with her own eye;
So full of pity did her bosom grow,
Since first she saw him faint and like to die.
Seeing his manners now, and beauty too,
She felt her heart yearn somehow inwardly;
She felt her heart yearn somehow, till at last
'Twas all on fire, and burning warm and fast.
The shepherd's home was good enough and neat,
A little shady cottage in a dell
The man had just rebuilt it all complete,
With room to spare, in case more births befell.
There with such knowledge did the lady treat
Her handsome patient, that he soon grew well;
But not before she had, on her own part,
A secret wound much greater in her heart.
Much greater was the wound, and deeper far,
Which the sweet arrow made in her heart's strings;
'Twas from Medoro's lovely eyes and hair;
'Twas from the naked archer with the wings.
She feels it now; she feels, and yet can bear
Another's less than her own sufferings.
She thinks not of herself: she thinks alone
How to cure him by whom she is undone.
The more his wound recovers and gets ease,
Her own grows worse, and widens day by day.
The youth gets well; the lady languishes,
Now warm, now cold, as fitful fevers play.
His beauty heightens, like the flowering trees;
She, miserable creature, melts away
Like the weak snow, which some warm sun has found
Fall'n, out of season, on a rising ground.
And must she speak at last, rather than die?
And must she plead, without another's aid?
She must, she must: the vital moments fly
She lives--she dies, a passion-wasted maid.
At length she bursts all ties of modesty:
Her tongue explains her eyes; the words are said
And she asks pity, underneath that blow
Which he, perhaps, that gave it did not know.
O County Orlando! O King Sacripant!
That fame of yours, say, what avails it ye?
That lofty honour, those great deeds ye vaunt,--
Say, what's their value with the lovely she
Shew me--recall to memory (for I can't)--
Shew me, I beg, one single courtesy
That ever she vouchsafed ye, far or near,
For all you've done and have endured for her.
And you, if you could come to life again,
O Agrican, how hard 'twould seem to you,
Whose love was met by nothing but disdain,
And vile repulses, shocking to go through!
O Ferragus! O thousands, who, in vain,
Did all that loving and great hearts could do,
How would ye feel, to see, with all her charms,
This thankless creature in a stripling's arms?
The young Medoro had the gathering
Of the world's rose, the rose untouch'd before;
For never, since that garden blush'd with spring,
Had human being dared to touch the door.
To sanction it--to consecrate the thing--
The priest was called to read the service o'er,
(For without marriage what can come but strife? )
And the bride-mother was the shepherd's wife.
All was perform'd, in short, that could be so
In such a place, to make the nuptials good;
Nor did the happy pair think fit to go,
But spent the month and more within the wood.
The lady to the stripling seemed to grow.
His step her step, his eyes her eyes pursued;
Nor did her love lose any of its zest,
Though she was always hanging on his breast.
In doors and out of doors, by night, by day,
She had the charmer by her side for ever;
Morning and evening they would stroll away,
Now by some field or little tufted river;
They chose a cave in middle of the day,
Perhaps not less agreeable or clever
Than Dido and Æneas found to screen them,
When they had secrets to discuss between them.
And all this while there was not a smooth tree,
That stood by stream or fountain with glad breath,
Nor stone less hard than stones are apt to be,
But they would find a knife to carve it with;
And in a thousand places you might see,
And on the walls about you and beneath,
ANGELICA AND MEDORO, tied in one,
As many ways as lovers' knots can run.
And when they thought they had outspent their time,
Angelica the royal took her way,
She and Medoro, to the Indian clime,
To crown him king of her great realm, Cathay. [1]
[Footnote 1: This version of the present episode has appeared in print
before. So has a portion of the _Monks and the Giants_, in the first
volume. ]
* * * * *
No. III.
THE JEALOUSY OF ORLANDO.
THE SAME.
Feron camin diverso i cavallieri,
Di quà Zerbino, e di là il Conte Orlando.
Prima che pigli il Conte altri sentieri,
All'arbor tolse, e a sè ripose il brando;
E, dove meglio col Pagan pensosse
Di potersi incontrare, il destrier mosse.
Lo strano corso the tenne il cavallo
Del Saracin pel bosco senza via,
Fece ch'Orlando andò duo giorni in fallo,
Nè lo trovò, nè potè averne spia.
Giunse ad un rivo, che parea cristallo,
Ne le cui sponde un bel pratel fioria,
Di nativo color vago e dipinto,
E di molti e belli arbori distinto.
Il merigge facea grato l'orezo
Al duro armento et al pastore ignudo;
Si che nè Orlando sentia alcun ribrezo,
Che la corazza avea, l'elmo e lo scudo.
Quivi egli entrò, per riposarsi, in mezo;
E v'ebbe travaglioso albergo e crudo,
E, più che dir si possa, empio soggiorno,
Quell'infelice e sfortunato giorno.
Volgendosi ivi intorno, vidi scritti
Molti arbuscelli in su l'ombrosa riva.
Tosto the fermi v'ebbe gli occhi e fitti,
Fu certo esser di man de la sua Diva.
Questo era un di quei lochi già descritti,
Ove sovente con Medor veniva
Da casa del pastore indi vicina
La bella donna del Catai Regina.
Angelica e Medor con cento nodi
Legati insieme, e in cento lochi vede.
Quante lettere son, tanti son chiodi
Co i quali Amore il cor gli punge e fiede.
Va col pensier cercando in mille modi
Non creder quel ch'al suo dispetto crede:
Ch'altra Angelica sia, creder si sforza,
Ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza.
Poi dice: Conosco io pur queste note;
Di tal io n'he tante e vedute e lette.
Finger questo Medoro ella si puote;
Forse ch'a me questo cognome mette.
Con tali opinion dal ver remote
Usando fraude a sè medesmo, stette
Ne la speranza il mal contento Orlando,
Che si seppe a sè stesso ir procacciando.
Ma sempre più raccende e più rinuova,
Quanto spenger più cerca, il rio sospetto;
Come l'incauto augel che si ritrova
In ragna o in visco aver dato di petto,
Quanto più batte l'ale e più si prova
Di disbrigar, più vi si lega stretto.
Orlando viene ove s'incurva il monte
A guisa d'arco in su la chiara fonte.
Aveano in su l'entrata il luogo adorno
Coi piedi storti edere e viti erranti.
Quivi soleano al più cocente giorno
Stare abbracciati i duo felici amanti.
V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno
Più che in altro de i luoghi circonstanti,
Scritti, qual con carbone e qual con gesso,
E qual con punte di coltelli impresso.
Il mesto Conte a piè quivi discese;
E vide in su l'entrata de la grotta
Parole assai, che di sua man distese
Medoro avea, che parean scritte allotta.
Del gran piacer che ne la grotta prese,
Questa sentenzia in versi avea ridotta:
Che fosse culta in suo linguaggio io penso;
Et era ne la nostra tale in senso:
Liete piante, verdi erbe, limpide acque,
Spelunca opaca e di fredde ombre grata,
Dove la bella Angelica, che nacque
Di Galafron, da molti in vano amata,
Spesso ne le mie braccia nuda giacque;
De la commodità che qui m'è data,
Io povero Medor ricompensarvi
D'altro non posso, che d'ognior lodarvi:
E di pregare ogni signore amante
E cavallieri e damigelle, e ognuna
Persona o paësana o viandante,
Che quì sua volontà meni o Fortuna,
Ch'all'erbe, all'ombra, all'antro, al rio, alle piante
Dica: Benigno abbiate e sole e luna,
E de le nimfe il coro che provveggia,
Che non conduca a voi pastor mai greggia.
Era scritta in Arabico, che 'l Conte
Intendea così ben, come Latino.
Fra molte lingue e molte ch'avea pronte
Prontissima avea quella il Paladino
E gli schivò più volte e danni et onte,
Che si trovò tra il popul Saracino.
Ma non si vanti, se già n'ebbe frutto;
Ch'un danno or n'ha, che può scontargli il tutto.
Tre volte, e quattro, e sei, lesse lo scritto
Quello infelice, e pur cercando in vano
Che non vi fosse quel che v'era scritto;
E sempre lo vedea più chiaro e piano;
Et ogni volta in mezo il petto afflitto
Stringersi il cor sentia con fredda mano.
Rimase il fin con gli occhi e con la mente
Fissi nel sasso, al sasso indifferente.
Fu allora per uscir del sentimento;
Sì tutto in preda del dolor si lassa.
Credete a chi n'ha fatto esperimento,
Che questo è 'l duol che tutti gli altri passa.
Caduto gli era sopra il petto il mento,
La fronte priva di baldanza, e bassa;
Nè potè aver (che 'l duol l'occupò tanto)
Alle querele voce, o umore al pianto.
L'impetuosa doglia entro rimase,
Che volea tutta uscir con troppa fretta.
Così veggian restar l'acqua nel vase,
Che largo il ventre e la bocca abbia stretta;
Chè, nel voltar che si fa in su la base,
L'umor, che vorria uscir, tanto s'affretta,
E ne l'angusta via tanto s'intrica,
Ch'a goccia a goccia fuore esce a fatica.
Poi ritorna in sè alquanto, e pensa come
Possa esser che non sia la cosa vera:
Che voglia alcun così infamare il nome
De la sua donna e crede e brama e spera,
O gravar lui d'insopportabil some
Tanto di gelosia, che sè ne pera;
Et abbia quel, sia chi si voglia stato,
Molto la man di lei bene imitato.
In così poca, in così debol speme
Sveglia gli spirti, e gli rifranca un poco;
Indi al suo Brigliadoro il dosso preme,
Dando già il sole alla sorella loco.
Non molto va, che da le vie supreme
De i tetti uscir vede il vapor del fuoco,
Sente cani abbaiar, muggiare armento;
Viene alla villa, e piglia alloggiamento.
Languido smonta, e lascia Brigliadoro
A un discreto garzon che n'abbia cura.
Altri il disarma, altri gli sproni d'oro
Gli leva, altri a forbir va l'armatura.
Era questa la casa ove Medoro
Giacque ferito, e v'ebbe alta avventura.
Corcarsi Orlando e non cenar domanda,
Di dolor sazio e non d'altra vivanda.
Quanto più cerca ritrovar quiete,
Tanto ritrova più travaglio e pene;
Che de l'odiato scritto ogni parete,
Ogni uscio, ogni finestra vede piena.
Chieder ne vuol: poi tien le labra chete;
Chè teme non si far troppo serena,
Troppo chiara la cosa, che di nebbia
Cerca offuscar, perchè men nuocer debbia.
Poco gli giova usar fraude a sè stesso;
Chè senza domandarne è chi ne parla.
Il pastor, che lo vede così oppresso
Da sua tristrizia, e che vorria levarla,
L'istoria nota a sè the dicea spesso
Di quei duo amanti a chi volea ascoltarla,
Ch'a molti dilettevole fu a udire,
Gl'incominciò senza rispetto a dire:
Come esso a prieghi d'Angelica bella,
Portato avea Medoro alla sua villa;
Ch'era ferito gravemente, e ch'ella
Curò la piaga, e in pochi dì guarilla;
Ma che nel cor d'una maggior di quella
Lei ferì amor: e di poca scintilla
L'accese tanto e sì cocente fuoco,
Che n'ardea tutta, e non trovava loco.
E, sanza aver rispetto ch'ella fosse
Figlia del maggior Re ch'abbia il Levante,
Da troppo amor constretta si condusse
A farsi moglie d'un povero fante.
All'ultimo l'istoria si ridusse,
Che 'l pastor fe' portar la gemma inante,
Ch'alla sua dipartenza, per mercede
Del buono albergo, Angelica gli diede.
Questa conclusion fu la secure
Che 'l capo a un colpo gli levò dal collo,
Poi che d'innumerabil battiture
Si vide il manigoldo Amor satollo.
Celar si studia Orlando il duolo; e pure
Quel gli fa forza, e male asconder puollo;
Per lacrime e suspir da bocca e d'occhi
Convien, voglia o non voglia, al fin che scocchi.
Poi ch'allagare il freno al dolor puote
(Che resta solo, e senza altrui rispetto),
Giù da gli occhi rigando per le gote
Sparge un fiume di lacrime su 'l petto:
Sospira e geme, e va con spesse ruote
Di qua di là tutto cercando il letto;
E più duro ch'un sasso, e più pungente
Che se fosse d'urtica, sè lo sente.
In tanto aspro travaglio gli soccorre,
Che nel medesmo letto in che giaceva
L'ingrata donna venutasi a porre
Col suo drudo più volte esser doveva.
Non altrimenti or quella piuma abborre
Nè con minor prestezza sè ne leva,
Che de l'erba il villan, che s'era messo
Per chiuder gli occhi, e vegga il serpe appresso.
Quel letto, quella casa, quel pastore
Immantinente in tant'odio gli casca,
Che senza aspettar luna, o che l'albore
Che va dinanzi al nuovo giorno, nasca,
Piglia l'arme e il destriero, et esce fuore
Per mezo il bosco alla più oscura frasca;
E quando poi gli è avviso d'esser solo,
Con gridi et urli apre le porte al duolo.
Di pianger mai, mai di gridar non resta;
Nè la notte nè 'l dì si dà mai pace;
Fugge cittadi e borghi, e alla foresta
Su 'l terren duro al discoperto giace.
Di sè si maraviglia ch'abbia in testa
Una fontana d'acqua sì vivace,
E come sospirar possa mai tanto;
E spesso dice a sè così nel pianto:
Queste non son più lacrime, che fuore
Stillo da gli occhi con sì larga vena.
Non suppliron le lacrime al dolore;
Finîr, ch'a mezo era il dolore a pena.
Dal fuoco spinto ora il vitale umore
Fugge per quella via ch'a gli occhi mena;
Et è quel che si versa, e trarrà insieme
E 'l dolore e la vita all'ore estreme.
Questi, ch'indizio fan del mio tormento,
Sospir non sono; nè i sospir son tali.
Quelli han triegua talora; io mai non sento
Che 'l petto mio men la sua pena esali.
Amor, che m'arde il cor, fa questo vento,
Mentre dibatte intorno al fuoco l'ali.
Amor, con che miracolo lo fai,
Che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi mai?
Non son, non sono io quel che paio in viso;
Quel, ch'era Orlando, è morto, et è sotterra;
La sua donna ingratissima l'ha ucciso;
Si, mancando di fe, gli ha fatto guerra.
Io son lo spirito suo da lui diviso,
Ch'in questo inferno tormentandosi erra,
Acciò con l'ombra sia, che sola avanza,
Esempio a chi in amor pone speranza.
Pel bosco errò tutta la notte il Conte;
E allo spuntar della diurna fiamma
Lo tornò il suo destin sopra la fonte,
Dove Medoro insculse l'epigramma.
Veder l'ingiuria sua scritta nel monte
L'accese sì, ch'in lui non restò dramma
Che non fosse odio, rabbia, ira e furore;
Né più indugiò, che trasse il brando fuore.
Tagliò lo scritto e 'l sasso, e sin al cielo
A volo alzar fe'le minute schegge.
Infelice quell'antro, et ogni stelo
In cui Medoro e Angelica si legge!
Così restâr quel dì, ch'ombra nè gielo
A pastor mai non daran più, nè a gregge:
E quella fonte già si chiara e pura,
Da cotanta ira fu poco sicura:
Che rami, e ceppi, e tronchi, e sassi, e zolle
Non cessò di gittar ne le bell'onde,
Fin che da sommo ad imo si turbolle
Che non furo mai più chiare nè monde;
E stanco al fin, e, al fin di sudor molle,
Poi che la lena vinta non risponde
Allo sdegno, al grave odio, all'ardente ira,
Cade sul prato, e verso il ciel sospira.
Afflitto e stanco al fin cade ne l'erba,
E ficca gli occhi al cielo, e non fa motto;
Senza cibo e dormir così si serba,
Che 'l sole esce tre volte, e torna sotto.
Di crescer non cessò la pena acerba,
Che fuor del senno al fin l'ebbe condotto.
Il quarto dì, da gran furor commosso,
E maglic e piastre si straccio di dosso.
Quì riman l'elmo, e là riman lo scudo;
Lontan gli arnesi, e più lontan l'usbergo
L'arme sue tutte, in somma vi concludo,
Avean pel bosco differente albergo.
E poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo
L'ispido ventre, e tutto 'l petto e 'l tergo;
E cominciò la gran follia, sì orrenda,
Che de la più non sarà mai ch'intenda.
In tanta rabbia, in tanto furor venne,
Che rimase offuscato in ogni senso.
Di tor la spada in man non gli sovvenne,
Che fatte avria mirabil cose, penso.
Ma nè quella nè scure nè bipenne
Era bisogno al suo vigore immenso.
Quivi fe' ben de le sue prove eccelse;
Ch'un alto pine al primo crollo svelse;
E svelse dopo il primo altri parecchi,
Come tosser finocchi, ebuli o aneti;
E fe' il simil di querce e d'olmi vecchi,
Di faggi e d' orni e d' illici a d' abeti;
Quel ch'un uccellator, the s'apparecchi
Il campo mondo, fa, per por le reti,
De i giunchi e de le stoppie e de l'urtiche,
Facchi de cerri e d' altre piante antiche.
I pastor, che sentito hanno il fracasso,
Lasciando il gregge sparso alla foresta,
Chi di quà, chi di là, tutti a gran passo
Vi vengono a veder che cosa è questa.
* * * * *
The poet breaks off here, and enters afterwards at large into the
consequences of the madness of Orlando; omitted in this work, for the
reasons mentioned at page 224.
* * * * *
No. IV.
THE DEATH OF CLORINDA.
TASSO.
Ma, ecco omai l'ora fatale è giunta
Che 'l viver di Clorinda al suo fin deve.
Spinge egli il ferro nel bel sen di punta,
Che vi s'immerge, e 'l sangue avido beve;
E la veste che d'or vago trapunta
Le mammelle stringea tenera e leve
L'empie d'un caldo fiume. Ella già sente
Morirsi, e 'l piè le manea egro e languente.
Quel segue la vittoria, e la trafitta
Vergine minacciando incalza e preme:
Ella, mentre cadea, la voce afitta
Movendo, disse le parole estreme:
Parole ch'a lei novo on spirto ditta,
Spirto di fè, di carità, di speme:
Virtù ch'or Dio le infonde; e se rubella
In vita fu, la vuole in morte ancella:
Amico, hai vinto; io ti perdon: perdona
Tu ancora, al corpo no, che nulla pave,
All'alma sì: deh! per lei prega: e dona
Battesmo a me ch'ogni mia colpe lave.
In queste voci languide risuona
Un non so che di flebile e soave,
Che al cor gli serpe, ed ogni sdegno ammorza,
E gli occhi a lagrimar gl' invoglia e sforza.
Poco quindi lontan nel sen del monte
Scaturía mormorando an picciol rio:
Egli v'accorse, e l'elmo empiè nel fonte,
E tornò mesto al grande ufficio e pio.
Tremar sentì la man, mentre la fronte,
Non conosciuta ancor, sciolse e scoprio.
La vide, e la conobbe; e restò senza
E voce, e moto. Ahi vista! ahi cognoscenza!
Non morì già; che sue virtuti accolse
Tutte in quel punto, e in guardia al cor le mise;
E, premendo il suo affanno, a dar si volse
Vita coll'acqua a chi col ferro uccise.
Mentre egli il suon de' sacri detti sciolse,
Colei di gioia trasmutossi, e rise:
E in atto di morir lieto e vivace,
Dir parea; S'apre il cielo; io vado in pace.
D'un bel pallore ha il bianco volto asperso,
Come a gigli sarian miste viole;
E gli occhi al cielo affisa, e in lei converso
Sembra per la pietate il cielo e 'l sole;
E la man nuda e fredda alzando verso
Il cavaliero, in vece di parole,
Gli dà pegno di pace. In questa forma
Passa la bella donna, e par che dorma.
Come l'alma gentile uscita ei vede,
Rallenta quel vigor ch'avea raccolto,
E l'imperio di sè libero cede
Al duol già fatto impetuoso e stolto,
Ch' al cor si stringe, e chiusa in breve sede
La vita, empie di morte i sensi e 'l volto.
Già simile all' estinto il vivo langue
Al colore, al silenzio, agli atti, al sangue.
E ben la vita sua sdegnosa e schiva,
Spezzando a sforza il suo ritegno frale,
La bell'anima sciolta alfin seguiva,
Che poco innanzi a lei spiegava l'ale;
Ma quivi stuol de' Franchi a caso arriva,
Cui trae bisogno d' acqua, o d'altro tale;
E con la donna il cavalier ne porta,
In sè mal vivo, e morto in lei ch'è morta.
* * * * *
No V.
TANCRED IN THE ENCHANTED FOREST.
THE SAME.
Era in prence Tancredi intanto sorto
A seppellir la sua diletta amica;
E, benchè in volto sia languido e smorto,
E mal atto a portar elmo e lorica,
Nulladimen, poi che 'l bisogno ha scorto,
Ei non ricusa il rischio o la fatica;
Che 'l cor vivace il suo vigor trasfonde
Al corpo sì, che par ch'esso n'abbonde.
Vassene il valoroso in sè ristretto,
E tacito e guardingo al rischio ignoto
E sostien della selva il fero aspetto,
E 'l gran romor del tuono e del tremoto;
E nulla sbigottisce; e sol nel petto
Sente, ma tosto il seda, un picciol moto.
Trapassa; ed ecco in quel silvestre loco
Sorge improvvisa la città del foco.
Allor s' arretra, e dubbio alquanto resta,
Fra sè dicendo: Or qui che vaglion l'armi?
Nelle fauci de' mostri, e 'n gola a questa
Divoratrice fiamma andrò a gettarmi?
Non mai la vita, ove cagione onesta
Del comun pro la chieda, altri risparmi;
Ma nè prodigo sia d' anima grande
Uom denso; e tale è ben chi qui la spande.
Pur l'oste che dirà, s'indarno io riedo?
Qual altra selva ha di troncar speranza?
Nè intentato lasciar vorrà Goffredo
Mai questo varco. Or, s'oltre alcun s'avanza,
Forse l'incendio, che qui sorto i' vedo,
Fia d'effetto minor che sembianza;
Ma seguane che puote. E in questo dire
Dentro saltovvi: oh memorando ardire!
Nè sotto l'arme già sentir gli parve
Caldo o fervor come di foco intenso;
Ma pur, se fosser vere fiamme o larve,
Mal potè giudicar sì tosto il senso:
Perchè repente, appena tocco, sparve
Quel simulacro, e giunse un nuvol denso,
Che portò notte e verno; e 'l verno ancora
E l'ombra dileguossi in picciol'ora.
Stupido sì, ma intrepido rimane
Tancredi; e poichè vede il tutto cheto,
Mette securo il piè nelle profane
Soglie, e spia della selva ogni secreto.
Nè più apparenze inusitate e strane,
Nè trova alcun per via scontro o divieto,
Se non quanto per sè ritarda il bosco
La vista e i passi, inviluppato e fosco.
Alfine un largo spazio in forma scorge
D'anfiteatro, e non è pianta in esso,
Salvo che nel suo mezzo altero sorge,
Quasi eccelsa piramide, un cipresso.
Colà si drizza, e nel mirar s' accorge
Ch' era di varj segni il tronco impresso,
Simil a quei, chè in vece usò di scritto
L'antico già misterioso Egitto.
Fra i segni ignoti alcune note ha scorte
Del sermon di Soria, ch'ei ben possiede:
O tu, che dentro ai chiostri della morte
Osasti por, guerriero audace, il piede,
Deh! se non sei crudel, quanto sei forte,
Deh! non turbar questa secreta sede.
Perdona all'alme omai di luce prive:
Non dee guerra co' morti aver chi vive.
Così dicea quel motto. Egli era intento
Delle brevi parole ai segni occulti.
Fremere intanto udia continuo il vento
Tra le frondi del bosco e tra i virgulti;
E trarne un suon che flebile concento
Par d'umani sospiri e di singulti;
E un non so che confuso instilla al core
Di pietà, di spavento e di dolore.
Pur tragge alfin la spada, e con gran forza
Percote l'alta pianta. Oh maraviglia!
Manda fuor sangue la recisa scorza,
E fa la terra intorno a sè vermiglia.
Tutto si raccapriccia; e pur rinforza
Il colpo, e 'l fin vederne ei si consiglia.
Allor, quasi di tomba, uscir ne sente
Un indistinto gemito dolente;
Che poi distinto in voci: Ahi troppo, disse,
M' hai tu, Tancredi, offesso: or tanto basti:
Tu dal corpo, che meco e per me visse,
Felice albergo gia, mi discacciasti.
Perchè il misero tronco, a cui m'affisse
Il mio duro destino, ancor mi guasti?
Dopo la morte gli avversarj tuoi,
Crudel, ne' lor sepolcri offender vuoi?
Clorinda fui: nè sol qui spirto umano
Albergo in questa pianta rozza e dura;
Ma ciascun altro ancor, Franco o Pagano,
Che lassi i membri a piè dell'alte mura,
Astretto è qui da novo incanto e strano,
Non so s' io dica in corpo o in sepoltura.
Son di sensi animati i rami e i tronchi;
E micidial sei tu, se legno tronchi.
Qual infermo talor, ch'in sogno scorge
Drago, o cinta di fiamme alta Chimera,
Sebben sospetta, o in parte anco s'accorge
Che simulacro sia non forma vera,
Pur desia di fuggir, tanto gli porge
Spavento la sembianza orrida e fera:
Tale il timido amante appien non crede
Ai falsi inganni: e pur ne teme, e cede:
E dentro il cor gli è in modo tal conquiso
Da varj affetti, che s' agghiaccia e trema;
E nel moto potente ed improvviso
Gli cade il ferro: e 'l manco e in lui la tema.
Va fuor di sè. Presente aver gli è avviso
L' offesa donna sua, che plori e gema:
Nè può soffrir di rimirar quel sangue,
Nè quei gemiti udir d'egro che langue.
Così quel contra morte audace core
Nulla forma turbò d' alto spavento;
Ma lui, che solo è fievole in amore,
Falsa imago deluse e van lamento.
Il suo caduto ferro instanto fuore
Portò del bosco impetuoso vento,
Sicchè vinto partissi; e in sulla strada
Ritrovò poscia, e ripigliò la spada.
Pur non tornò, né ritentando ardio
Spiar di novo le cagioni ascose;
E poi che, giunto al sommo Duce, unio
Gli spirti alquanto, e l'animo compose,
Incominciò: Signor, nunzio son io
Di non credute e non credibil cose.
Ciò che dicean dello spettacol fero,
E del suon paventoso, è tutto vero.
Maraviglioso foco indi m'apparse,
Senza materia in un istante appreso;
Che sorse, e, dilatando un muro farse
Parve, e d' armati mostri esser difeso.
Pur vi passai; che ne l'incendio m' arse,
Nè dal ferro mi fu l'andar conteso:
Vernò in quel punto, ed annottò: fe' il giorno
E la serenità poscia ritorno.
Di più dirò; ch'agli alberi dà vita
Spirito uman, che sente e che ragiona.
Per prova sollo: io n'ho la voce udita,
Che nel cor flebilmente anco mi suona.
Stilla sangue de' tronchi ogni ferita,
Quasi di molle carne abbian persona.
No, no, più non potrei (vinto mi chiamo)
Nè corteccia scorzar, nè sveller ramo.