24
Molto aggirando vommi, e per quel giorno
altro vestigio ritrovar non posso.
Molto aggirando vommi, e per quel giorno
altro vestigio ritrovar non posso.
Ariosto - Orlando Furioso
67
Giunsero taciturni ad una fonte,
dove smontaro e fer qualche dimora.
Trassesi l'elmo il travagliato conte,
ed a Zerbin lo fece trarre ancora.
Vede la donna il suo amatore in fronte,
e di subito gaudio si scolora;
poi torna come fiore umido suole
dopo gran pioggia all'apparir del sole.
68
E senza indugio e senza altro rispetto
corre al suo caro amante, e il collo abbraccia;
e non può trar parola fuor del petto,
ma di lacrime il sen bagna e la faccia.
Orlando attento all'amoroso affetto,
senza che più chiarezza se gli faccia,
vide a tutti gl'indizi manifesto
ch'altri esser, che Zerbin, non potea questo.
69
Come la voce aver poté Issabella,
non bene asciutta ancor l'umida guancia,
sol de la molta cortesia favella,
che l'avea usata il paladin di Francia.
Zerbino, che tenea questa donzella
con la sua vita pare a una bilancia,
si getta a' piè del conte, e quello adora
come a chi gli ha due vite date a un'ora.
70
Molti ringraziamenti e molte offerte
erano per seguir tra i cavallieri,
se non udian sonar le vie coperte
dagli arbori di frondi oscuri e neri.
Presti alle teste lor, ch'eran scoperte,
posero gli elmi, e presero i destrieri:
ed ecco un cavalliero e una donzella
lor sopravien, ch'a pena erano in sella.
71
Era questo guerrier quel Mandricardo
che dietro Orlando in fretta si condusse
per vendicar Alzirdo e Manilardo,
che 'l paladin con gran valor percusse:
quantunque poi lo seguitò più tardo;
che Doralice in suo poter ridusse,
la quale avea con un troncon di cerro
tolta a cento guerrier carchi di ferro.
72
Non sapea il Saracin però, che questo,
ch'egli seguia, fosse il signor d'Anglante:
ben n'avea indizio e segno manifesto
ch'esser dovea gran cavalliero errante.
A lui mirò più ch'a Zerbino, e presto
gli andò con gli occhi dal capo alle piante;
e i dati contrasegni ritrovando,
disse: — Tu se' colui ch'io vo cercando.
73
Sono omai dieci giorni (gli soggiunse)
che di cercar non lascio i tuo' vestigi:
tanto la fama stimolommi e punse,
che di te venne al campo di Parigi,
quando a fatica un vivo sol vi giunse
di mille che mandasti ai regni stigi;
e la strage contò, che da te venne
sopra i Norizi e quei di Tremisenne.
74
Non fui, come lo seppi, a seguir lento,
e per vederti e per provarti appresso:
e perché m'informai del guernimento
c'hai sopra l'arme, io so che tu sei desso;
e se non l'avessi anco, e che fra cento
per celarti da me ti fossi messo,
il tuo fiero sembiante mi faria
chiaramente veder che tu quel sia. —
75
— Non si può (gli rispose Orlando) dire
che cavallier non sii d'alto valore;
però che sì magnanimo desire
non mi credo albergasse in umil core.
Se 'l volermi veder ti fa venire,
vo' che mi veggi dentro, come fuore:
mi leverò questo elmo da le tempie,
acciò ch'a punto il tuo desire adempie.
76
Ma poi che ben m'avrai veduto in faccia,
all'altro desiderio ancora attendi:
resta ch'alla cagion tu satisfaccia,
che fa che dietro questa via mi prendi;
che veggi se 'l valor mio si confaccia
a quel sembiante fier che sì commendi. —
— Orsù (disse il pagano), al rimanente;
ch'al primo ho satisfatto interamente. —
77
Il conte tuttavia dal capo al piede
va cercando il pagan tutto con gli occhi:
mira ambi i fianchi, indi l'arcion; né vede
pender né qua né là mazze né stocchi.
Gli domanda di ch'arme si provede,
s'avvien che con la lancia in fallo tocchi.
Rispose quel: — Non ne pigliar tu cura:
così a molt'altri ho ancor fatto paura.
78
Ho sacramento di non cinger spada,
fin ch'io non tolgo Durindana al conte;
e cercando lo vo per ogni strada,
acciò più d'una posta meco sconte.
Lo giurai (se d'intenderlo t'aggrada)
quando mi posi quest'elmo alla fronte,
il qual con tutte l'altr'arme ch'io porto,
era d'Ettòr, che già mill'anni è morto.
79
La spada sola manca alle buone arme:
come rubata fu, non ti so dire.
Or che la porti il paladino, parme;
e di qui vien ch'egli ha sì grande ardire.
Ben penso, se con lui posso accozzarme,
fargli il mal tolto ormai ristituire.
Cercolo ancor, che vendicar disio
il famoso Agrican genitor mio.
80
Orlando a tradimento gli diè morte:
ben so che non potea farlo altrimente. —
Il conte più non tacque, e gridò forte:
— E tu e qualunque il dice, se ne mente.
Ma quel che cerchi t'è venuto in sorte:
io sono Orlando, e uccisil giustamente;
e questa è quella spada che tu cerchi,
che tua sarà, se con virtù la merchi.
81
Quantunque sia debitamente mia,
tra noi per gentilezza si contenda:
né voglio in questa pugna ch'ella sia
più tua che mia; ma a un arbore s'appenda.
Levala tu liberamente via,
s'avvien che tu m'uccida o che mi prenda. —
Così dicendo, Durindana prese,
e 'n mezzo il campo a un arbuscel l'appese.
82
Già l'un da l'altro è dipartito lunge,
quanto sarebbe un mezzo tratto d'arco:
già l'uno contra l'altro il destrier punge,
né de le lente redine gli è parco:
già l'uno e l'altro di gran colpo aggiunge
dove per l'elmo la veduta ha varco.
Parveno l'aste, al rompersi, di gielo;
e in mille schegge andar volando al cielo.
83
L'una e l'altra asta è forza che si spezzi;
che non voglion piegarsi i cavallieri,
i cavallier che tornano coi pezzi
che son restati appresso i calci interi.
Quelli, che sempre fur nel ferro avezzi,
or, come duo villan per sdegno fieri
nel partir acque o termini de prati,
fan crudel zuffa di duo pali armati.
84
Non stanno l'aste a quattro colpi salde,
e mancan nel furor di quella pugna.
Di qua e di là si fan l'ire più calde;
né da ferir lor resta altro che pugna.
Schiodano piastre, e straccian maglie e falde,
pur che la man, dove s'aggraffi, giugna.
Non desideri alcun, perché più vaglia,
martel più grave o più dura tanaglia.
85
Come può il Saracin ritrovar sesto
di finir con suo onore il fiero invito?
Pazzia sarebbe il perder tempo in questo,
che nuoce al feritor più ch'al ferito.
Andò alle strette l'uno e l'altro, e presto
il re pagano Orlando ebbe ghermito:
lo strigne al petto; e crede far le prove
che sopra Anteo fe' già il figliol di Giove.
86
Lo piglia con molto impeto a traverso:
quando lo spinge, e quando a sé lo tira;
ed è ne la gran colera sì immerso,
ch'ove resti la briglia poco mira.
Sta in sé raccolto Orlando, e ne va verso
il suo vantaggio, e alla vittoria aspira:
gli pon la cauta man sopra le ciglia
del cavallo, e cader ne fa la briglia.
87
Il Saracino ogni poter vi mette,
che lo soffoghi, o de l'arcion lo svella:
negli urti il conte ha le ginocchia strette;
né in questa parte vuol piegar né in quella.
Per quel tirar che fa il pagan, costrette
le cingie son d'abandonar la sella.
Orlando è in terra, e a pena sel conosce:
ch'i piedi ha in staffa, e stringe ancor le cosce.
88
Con quel rumor ch'un sacco d'arme cade,
risuona il conte, come il campo tocca.
Il destrier c'ha la testa in libertade,
quello a chi tolto il freno era di bocca,
non più mirando i boschi che le strade,
con ruinoso corso si trabocca,
spinto di qua e di là dal timor cieco;
e Mandricardo se ne porta seco.
89
Doralice che vede la sua guida
uscir dal campo e torlesi d'appresso,
e mal restarne senza si confida,
dietro, correndo, il suo ronzin gli ha messo.
Il pagan per orgoglio al destrier grida,
e con mani e con piedi il batte spesso;
e, come non sia bestia, lo minaccia
perché si fermi, e tuttavia più il caccia.
90
La bestia, ch'era spaventosa e poltra,
sanza guardarsi ai piè, corre a traverso.
Già corso avea tre miglia, e seguiva oltra,
s'un fosso a quel desir non era avverso;
che, sanza aver nel fondo o letto o coltra,
riceve l'uno e l'altro in sé riverso.
Diè Mandricardo in terra aspra percossa;
né però si fiaccò né si roppe ossa.
91
Quivi si ferma il corridore al fine,
ma non si può guidar, che non ha freno.
Il Tartaro lo tien preso nel crine,
e tutto è di furore e d'ira pieno.
Pensa, e non sa quel che di far destine.
— Pongli la briglia del mio palafreno
(la donna gli dicea); che non è molto
il mio feroce, o sia col freno o sciolto. —
92
Al Saracin parea discortesia
la proferta accettar di Doralice;
ma fren gli farà aver per altra via
Fortuna a' suoi disii molto fautrice.
Quivi Gabrina scelerata invia,
che, poi che di Zerbin fu traditrice,
fuggia, come la lupa che lontani
oda venire i cacciatori e i cani.
93
Ella avea ancora indosso la gonnella,
e quei medesimi giovenili ornati
che furo alla vezzosa damigella
di Pinabel, per lei vestir, levati;
ed avea il palafreno anco di quella,
dei buon del mondo e degli avantaggiati.
La vecchia sopra il Tartaro trovosse,
ch'ancor non s'era accorta che vi fosse.
94
L'abito giovenil mosse la figlia
di Stordilano, e Mandricardo a riso,
vedendolo a colei che rassimiglia
a un babuino, a un bertuccione in viso.
Disegna il Saracin torle la briglia
pel suo destriero, e riuscì l'aviso.
Toltogli il morso, il palafren minaccia,
gli grida, lo spaventa, e in fuga il caccia.
95
Quel fugge per la selva, e seco porta
la quasi morta vecchia di paura
per valli e monti e per via dritta e torta,
per fossi e per pendici alla ventura.
Ma il parlar di costei sì non m'importa,
ch'io non debba d'Orlando aver più cura,
ch'alla sua sella ciò ch'era di guasto,
tutto ben racconciò sanza contrasto.
96
Rimontò sul destriero, e ste' gran pezzo
a riguardar che 'l Saracin tornasse.
Nol vedendo apparir, volse da sezzo
egli esser quel ch'a ritrovarlo andasse;
ma, come costumato e bene avezzo,
non prima il paladin quindi si trasse,
che con dolce parlar grato e cortese
buona licenza dagli amanti prese.
97
Zerbin di quel partir molto si dolse;
di tenerezza ne piangea Issabella:
voleano ir seco, ma il conte non volse
lor compagnia, ben ch'era e buona e bella;
e con questa ragion se ne disciolse,
ch'a guerrier non è infamia sopra quella
che, quando cerchi un suo nimico, prenda
compagno che l'aiuti e che 'l difenda.
98
Li pregò poi, che quando il Saracino,
prima ch'in lui, si riscontrasse in loro,
gli dicesser ch'Orlando avria vicino
ancor tre giorni per quel tenitoro;
ma dopo, che sarebbe il suo camino
verso le 'nsegne dei bei gigli d'oro,
per esser con l'esercito di Carlo,
acciò, volendol, sappia onde chiamarlo.
99
Quelli promiser farlo volentieri,
e questa e ogn'altra cosa al suo comando.
Feron camin diverso i cavallieri,
di qua Zerbino, e di là il conte Orlando.
Prima che pigli il conte altri sentieri,
all'arbor tolse, e a sé ripose il brando;
e dove meglio col pagan pensosse
di potersi incontrare, il destrier mosse.
100
Lo strano corso che tenne il cavallo
del Saracin pel bosco senza via,
fece ch'Orlando andò duo giorni in fallo,
né lo trovò, né poté averne spia.
Giunse ad un rivo che parea cristallo,
ne le cui sponde un bel pratel fioria,
di nativo color vago e dipinto,
e di molti e belli arbori distinto.
101
Il merigge facea grato l'orezzo
al duro armento ed al pastore ignudo;
sì che né Orlando sentia alcun ribrezzo,
che la corazza avea, l'elmo e lo scudo.
Quivi egli entrò per riposarvi in mezzo;
e v'ebbe travaglioso albergo e crudo,
e più che dir si possa empio soggiorno,
quell'infelice e sfortunato giorno.
102
Volgendosi ivi intorno, vide scritti
molti arbuscelli in su l'ombrosa riva.
Tosto che fermi v'ebbe gli occhi e fitti,
fu certo esser di man de la sua diva.
Questo era un di quei lochi già descritti,
ove sovente con Medor veniva
da casa del pastore indi vicina
la bella donna del Catai regina.
103
Angelica e Medor con cento nodi
legati insieme, e in cento lochi vede.
Quante lettere son, tanti son chiodi
coi quali Amore il cor gli punge e fiede.
Va col pensier cercando in mille modi
non creder quel ch'al suo dispetto crede:
ch'altra Angelica sia, creder si sforza,
ch'abbia scritto il suo nome in quella scorza.
104
Poi dice: — Conosco io pur queste note:
di tal'io n'ho tante vedute e lette.
Finger questo Medoro ella si puote:
forse ch'a me questo cognome mette. —
Con tali opinion dal ver remote
usando fraude a sé medesmo, stette
ne la speranza il malcontento Orlando,
che si seppe a se stesso ir procacciando.
105
Ma sempre più raccende e più rinuova,
quanto spenger più cerca, il rio sospetto:
come l'incauto augel che si ritrova
in ragna o in visco aver dato di petto,
quanto più batte l'ale e più si prova
di disbrigar, più vi si lega stretto.
Orlando viene ove s'incurva il monte
a guisa d'arco in su la chiara fonte.
106
Aveano in su l'entrata il luogo adorno
coi piedi storti edere e viti erranti.
Quivi soleano al più cocente giorno
stare abbracciati i duo felici amanti.
V'aveano i nomi lor dentro e d'intorno,
più che in altro dei luoghi circostanti,
scritti, qual con carbone e qual con gesso,
e qual con punte di coltelli impresso.
107
Il mesto conte a piè quivi discese;
e vide in su l'entrata de la grotta
parole assai, che di sua man distese
Medoro avea, che parean scritte allotta.
Del gran piacer che ne la grotta prese,
questa sentenza in versi avea ridotta.
Che fosse culta in suo linguaggio io penso;
ed era ne la nostra tale il senso:
108
— Liete piante, verdi erbe, limpide acque,
spelunca opaca e di fredde ombre grata,
dove la bella Angelica che nacque
di Galafron, da molti invano amata,
spesso ne le mie braccia nuda giacque;
de la commodità che qui m'è data,
io povero Medor ricompensarvi
d'altro non posso, che d'ognor lodarvi:
109
e di pregare ogni signore amante,
e cavallieri e damigelle, e ognuna
persona, o paesana o viandante,
che qui sua volontà meni o Fortuna;
ch'all'erbe, all'ombre, all'antro, al rio, alle piante
dica: benigno abbiate e sole e luna,
e de le ninfe il coro, che proveggia
che non conduca a voi pastor mai greggia. —
110
Era scritto in arabico, che 'l conte
intendea così ben come latino:
fra molte lingue e molte ch'avea pronte,
prontissima avea quella il paladino;
e gli schivò più volte e danni ed onte,
che si trovò tra il popul saracino:
ma non si vanti, se già n'ebbe frutto;
ch'un danno or n'ha, che può scontargli il tutto.
111
Tre volte e quattro e sei lesse lo scritto
quello infelice, e pur cercando invano
che non vi fosse quel che v'era scritto;
e sempre lo vedea più chiaro e piano:
ed ogni volta in mezzo il petto afflitto
stringersi il cor sentia con fredda mano.
Rimase al fin con gli occhi e con la mente
fissi nel sasso, al sasso indifferente.
112
Fu allora per uscir del sentimento
sì tutto in preda del dolor si lassa.
Credete a chi n'ha fatto esperimento,
che questo è 'l duol che tutti gli altri passa.
Caduto gli era sopra il petto il mento,
la fronte priva di baldanza e bassa;
né poté aver (che 'l duol l'occupò tanto)
alle querele voce, o umore al pianto.
113
L'impetuosa doglia entro rimase,
che volea tutta uscir con troppa fretta.
Così veggiàn restar l'acqua nel vase,
che largo il ventre e la bocca abbia stretta;
che nel voltar che si fa in su la base,
l'umor che vorria uscir, tanto s'affretta,
e ne l'angusta via tanto s'intrica,
ch'a goccia a goccia fuore esce a fatica.
114
Poi ritorna in sé alquanto, e pensa come
possa esser che non sia la cosa vera:
che voglia alcun così infamare il nome
de la sua donna e crede e brama e spera,
o gravar lui d'insopportabil some
tanto di gelosia, che se ne pera;
ed abbia quel, sia chi si voglia stato,
molto la man di lei bene imitato.
115
In così poca, in così debol speme
sveglia gli spiriti e gli rifranca un poco;
indi al suo Brigliadoro il dosso preme,
dando già il sole alla sorella loco.
Non molto va, che da le vie supreme
dei tetti uscir vede il vapor del fuoco,
sente cani abbaiar, muggiare armento:
viene alla villa, e piglia alloggiamento.
116
Languido smonta, e lascia Brigliadoro
a un discreto garzon che n'abbia cura;
altri il disarma, altri gli sproni d'oro
gli leva, altri a forbir va l'armatura.
Era questa la casa ove Medoro
giacque ferito, e v'ebbe alta avventura.
Corcarsi Orlando e non cenar domanda,
di dolor sazio e non d'altra vivanda.
117
Quanto più cerca ritrovar quiete,
tanto ritrova più travaglio e pena;
che de l'odiato scritto ogni parete,
ogni uscio, ogni finestra vede piena.
Chieder ne vuol: poi tien le labra chete;
che teme non si far troppo serena,
troppo chiara la cosa che di nebbia
cerca offuscar, perché men nuocer debbia.
118
Poco gli giova usar fraude a se stesso;
che senza domandarne, è chi ne parla.
Il pastor che lo vede così oppresso
da sua tristizia, e che voria levarla,
l'istoria nota a sé, che dicea spesso
di quei duo amanti a chi volea ascoltarla,
ch'a molti dilettevole fu a udire,
gl'incominciò senza rispetto a dire:
119
come esso a prieghi d'Angelica bella
portato avea Medoro alla sua villa,
ch'era ferito gravemente; e ch'ella
curò la piaga, e in pochi dì guarilla:
ma che nel cor d'una maggior di quella
lei ferì Amor; e di poca scintilla
l'accese tanto e sì cocente fuoco,
che n'ardea tutta, e non trovava loco:
120
e sanza aver rispetto ch'ella fusse
figlia del maggior re ch'abbia il Levante,
da troppo amor costretta si condusse
a farsi moglie d'un povero fante.
All'ultimo l'istoria si ridusse,
che 'l pastor fe' portar la gemma inante,
ch'alla sua dipartenza, per mercede
del buono albergo, Angelica gli diede.
121
Questa conclusion fu la secure
che 'l capo a un colpo gli levò dal collo,
poi che d'innumerabil battiture
si vide il manigoldo Amor satollo.
Celar si studia Orlando il duolo; e pure
quel gli fa forza, e male asconder pòllo:
per lacrime e suspir da bocca e d'occhi
convien, voglia o non voglia, al fin che scocchi.
122
Poi ch'allargare il freno al dolor puote
(che resta solo e senza altrui rispetto),
giù dagli occhi rigando per le gote
sparge un fiume di lacrime sul petto:
sospira e geme, e va con spesse ruote
di qua di là tutto cercando il letto;
e più duro ch'un sasso, e più pungente
che se fosse d'urtica, se lo sente.
123
In tanto aspro travaglio gli soccorre
che nel medesmo letto in che giaceva,
l'ingrata donna venutasi a porre
col suo drudo più volte esser doveva.
Non altrimenti or quella piuma abborre,
né con minor prestezza se ne leva,
che de l'erba il villan che s'era messo
per chiuder gli occhi, e vegga il serpe appresso.
124
Quel letto, quella casa, quel pastore
immantinente in tant'odio gli casca,
che senza aspettar luna, o che l'albore
che va dinanzi al nuovo giorno nasca,
piglia l'arme e il destriero, ed esce fuore
per mezzo il bosco alla più oscura frasca;
e quando poi gli è aviso d'esser solo,
con gridi ed urli apre le porte al duolo.
125
Di pianger mai, mai di gridar non resta;
né la notte né 'l dì si dà mai pace.
Fugge cittadi e borghi, e alla foresta
sul terren duro al discoperto giace.
Di sé si meraviglia ch'abbia in testa
una fontana d'acqua sì vivace,
e come sospirar possa mai tanto;
e spesso dice a sé così nel pianto:
126
— Queste non son più lacrime, che fuore
stillo dagli occhi con sì larga vena.
Non suppliron le lacrime al dolore:
finir, ch'a mezzo era il dolore a pena.
Dal fuoco spinto ora il vitale umore
fugge per quella via ch'agli occhi mena;
ed è quel che si versa, e trarrà insieme
e 'l dolore e la vita all'ore estreme.
127
Questi ch'indizio fan del mio tormento,
sospir non sono, né i sospir sono tali.
Quelli han triegua talora; io mai non sento
che 'l petto mio men la sua pena esali.
Amor che m'arde il cor, fa questo vento,
mentre dibatte intorno al fuoco l'ali.
Amor, con che miracolo lo fai,
che 'n fuoco il tenghi, e nol consumi mai?
128
Non son, non sono io quel che paio in viso:
quel ch'era Orlando è morto ed è sotterra;
la sua donna ingratissima l'ha ucciso:
sì, mancando di fé, gli ha fatto guerra.
Io son lo spirto suo da lui diviso,
ch'in questo inferno tormentandosi erra,
acciò con l'ombra sia, che sola avanza,
esempio a chi in Amor pone speranza. —
129
Pel bosco errò tutta la notte il conte;
e allo spuntar de la diurna fiamma
lo tornò il suo destin sopra la fonte
dove Medoro isculse l'epigramma.
Veder l'ingiuria sua scritta nel monte
l'accese sì, ch'in lui non restò dramma
che non fosse odio, rabbia, ira e furore;
né più indugiò, che trasse il brando fuore.
130
Tagliò lo scritto e 'l sasso, e sin al cielo
a volo alzar fe' le minute schegge.
Infelice quell'antro, ed ogni stelo
in cui Medoro e Angelica si legge!
Così restar quel dì, ch'ombra né gielo
a pastor mai non daran più, né a gregge:
e quella fonte, già si chiara e pura,
da cotanta ira fu poco sicura;
131
che rami e ceppi e tronchi e sassi e zolle
non cessò di gittar ne le bell'onde,
fin che da sommo ad imo sì turbolle
che non furo mai più chiare né monde.
E stanco al fin, e al fin di sudor molle,
poi che la lena vinta non risponde
allo sdegno, al grave odio, all'ardente ira,
cade sul prato, e verso il ciel sospira.
132
Afflitto e stanco al fin cade ne l'erba,
e ficca gli occhi al cielo, e non fa motto.
Senza cibo e dormir così si serba,
che 'l sole esce tre volte e torna sotto.
Di crescer non cessò la pena acerba,
che fuor del senno al fin l'ebbe condotto.
Il quarto dì, da gran furor commosso,
e maglie e piastre si stracciò di dosso.
133
Qui riman l'elmo, e là riman lo scudo,
lontan gli arnesi, e più lontan l'usbergo:
l'arme sue tutte, in somma vi concludo,
avean pel bosco differente albergo.
E poi si squarciò i panni, e mostrò ignudo
l'ispido ventre e tutto 'l petto e 'l tergo;
e cominciò la gran follia, sì orrenda,
che de la più non sarà mai ch'intenda.
134
In tanta rabbia, in tanto furor venne,
che rimase offuscato in ogni senso.
Di tor la spada in man non gli sovenne;
che fatte avria mirabil cose, penso.
Ma né quella, né scure, né bipenne
era bisogno al suo vigore immenso.
Quivi fe' ben de le sue prove eccelse,
ch'un alto pino al primo crollo svelse:
135
e svelse dopo il primo altri parecchi,
come fosser finocchi, ebuli o aneti;
e fe' il simil di querce e d'olmi vecchi,
di faggi e d'orni e d'illici e d'abeti.
Quel ch'un ucellator che s'apparecchi
il campo mondo, fa, per por le reti,
dei giunchi e de le stoppie e de l'urtiche,
facea de cerri e d'altre piante antiche.
136
I pastor che sentito hanno il fracasso,
lasciando il gregge sparso alla foresta,
chi di qua, chi di là, tutti a gran passo
vi vengono a veder che cosa è questa.
Ma son giunto a quel segno il qual s'io passo
vi potria la mia istoria esser molesta;
ed io la vo' più tosto diferire,
che v'abbia per lunghezza a fastidire.
CANTO VENTIQUATTRESIMO
1
Chi mette il piè su l'amorosa pania,
cerchi ritrarlo, e non v'inveschi l'ale;
che non è in somma amor, se non insania,
a giudizio de' savi universale:
e se ben come Orlando ognun non smania,
suo furor mostra a qualch'altro segnale.
E quale è di pazzia segno più espresso
che, per altri voler, perder se stesso?
2
Vari gli effetti son, ma la pazzia
è tutt'una però, che li fa uscire.
Gli è come una gran selva, ove la via
conviene a forza, a chi vi va, fallire:
chi su, chi giù, chi qua, chi là travia.
Per concludere in somma, io vi vo' dire:
a chi in amor s'invecchia, oltr'ogni pena,
si convengono i ceppi e la catena.
3
Ben mi si potria dir: — Frate, tu vai
l'altrui mostrando, e non vedi il tuo fallo. —
Io vi rispondo che comprendo assai,
or che di mente ho lucido intervallo;
ed ho gran cura (e spero farlo ormai)
di riposarmi e d'uscir fuor di ballo:
ma tosto far, come vorrei, nol posso;
che 'l male è penetrato infin all'osso.
4
Signor, ne l'altro canto io vi dicea
che 'l forsennato e furioso Orlando
trattesi l'arme e sparse al campo avea,
squarciati i panni, via gittato il brando,
svelte le piante, e risonar facea
i cavi sassi e l'alte selve; quando
alcun' pastori al suon trasse in quel lato
lor stella, o qualche lor grave peccato.
5
Viste del pazzo l'incredibil prove
poi più d'appresso e la possanza estrema,
si voltan per fuggir, ma non sanno ove,
sì come avviene in subitana tema.
Il pazzo dietro lor ratto si muove:
uno ne piglia, e del capo lo scema
con la facilità che torria alcuno
da l'arbor pome, o vago fior dal pruno.
6
Per una gamba il grave tronco prese,
e quello usò per mazza adosso al resto:
in terra un paio addormentato stese,
ch'al novissimo dì forse fia desto.
Gli altri sgombraro subito il paese,
ch'ebbono il piede e il buono aviso presto.
Non saria stato il pazzo al seguir lento,
se non ch'era già volto al loro armento.
7
Gli agricultori, accorti agli altru'esempli,
lascian nei campi aratri e marre e falci:
chi monta su le case e chi sui templi
(poi che non son sicuri olmi né salci),
onde l'orrenda furia si contempli,
ch'a pugni, ad urti, a morsi, a graffi, a calci,
cavalli e buoi rompe, fraccassa e strugge;
e ben è corridor chi da lui fugge.
8
Già potreste sentir come ribombe
l'alto rumor ne le propinque ville
d'urli e di corni, rusticane trombe,
e più spesso che d'altro, il suon di squille;
e con spuntoni ed archi e spiedi e frombe
veder dai monti sdrucciolarne mille,
ed altritanti andar da basso ad alto,
per fare al pazzo un villanesco assalto.
9
Qual venir suol nel salso lito l'onda
mossa da l'austro ch'a principio scherza,
che maggior de la prima è la seconda,
e con più forza poi segue la terza;
ed ogni volta più l'umore abonda,
e ne l'arena più stende la sferza:
tal contra Orlando l'empia turba cresce,
che giù da balze scende e di valli esce.
10
Fece morir diece persone e diece,
che senza ordine alcun gli andaro in mano:
e questo chiaro esperimento fece,
ch'era assai più sicur starne lontano.
Trar sangue da quel corpo a nessun lece,
che lo fere e percuote il ferro invano.
Al conte il re del ciel tal grazia diede,
per porlo a guardia di sua santa fede.
11
Era a periglio di morire Orlando,
se fosse di morir stato capace.
Potea imparar ch'era a gittare il brando,
e poi voler senz'arme essere audace.
La turba già s'andava ritirando,
vedendo ogni suo colpo uscir fallace.
Orlando, poi che più nessun l'attende,
verso un borgo di case il camin prende.
12
Dentro non vi trovò piccol né grande,
che 'l borgo ognun per tema avea lasciato.
V'erano in copia povere vivande,
convenienti a un pastorale stato.
Senza pane discerner da le giande,
dal digiuno e da l'impeto cacciato,
le mani e il dente lasciò andar di botto
in quel che trovò prima, o crudo o cotto.
13
E quindi errando per tutto il paese,
dava la caccia e agli uomini e alle fere;
e scorrendo pei boschi, talor prese
i capri isnelli e le damme leggiere.
Spesso con orsi e con cingiai contese,
e con man nude li pose a giacere:
e di lor carne con tutta la spoglia
più volte il ventre empì con fiera voglia.
14
Di qua, di là, di su, di giù discorre
per tutta Francia; e un giorno a un ponte arriva,
sotto cui largo e pieno d'acqua corre
un fiume d'alta e di scoscesa riva.
Edificato accanto avea una torre
che d'ogn'intorno e di lontan scopriva.
Quel che fe' quivi, avete altrove a udire;
che di Zerbin mi convien prima dire.
15
Zerbin, da poi ch'Orlando fu partito,
dimorò alquanto, e poi prese il sentiero
che 'l paladino inanzi gli avea trito,
e mosse a passo lento il suo destriero.
Non credo che duo miglia anco fosse ito,
che trar vide legato un cavalliero
sopra un picciol ronzino, e d'ogni lato
la guardia aver d'un cavalliero armato.
16
Zerbin questo prigion conobbe tosto
che gli fu appresso, e così fe' Issabella:
era Odorico il Biscaglin, che posto
fu come lupo a guardia de l'agnella.
L'avea a tutti gli amici suoi preposto
Zerbino in confidargli la donzella,
sperando che la fede che nel resto
sempre avea avuta, avesse ancora in questo.
17
Come era a punto quella cosa stata,
venìa Issabella raccontando allotta:
come nel palischermo fu salvata,
prima ch'avesse il mar la nave rotta;
la forza che l'avea Odorico usata;
e come tratta poi fosse alla grotta.
Né giunt'era anco al fin di quel sermone,
che trarre il malfattor vider prigione.
18
I duo ch'in mezzo avean preso Odorico,
d'Issabella notizia ebbeno vera;
e s'avisaro esser di lei l'amico,
e 'l signor lor, colui ch'appresso l'era;
ma più, che ne lo scudo il segno antico
vider dipinto di sua stirpe altiera:
e trovar poi, che guardar meglio al viso,
che s'era al vero apposto il loro aviso.
19
Saltaro a piedi, e con aperte braccia
correndo se n'andar verso Zerbino,
e l'abbracciaro ove il maggior s'abbraccia,
col capo nudo e col ginocchio chino.
Zerbin, guardando l'uno e l'altro in faccia,
vide esser l'un Corebo il Biscaglino,
Almonio l'altro, ch'egli avea mandati
con Odorico in sul navilio armati.
20
Almonio disse: — Poi che piace a Dio
(la sua mercé) che sia Issabella teco,
io posso ben comprender, signor mio,
che nulla cosa nuova ora t'arreco,
s'io vo' dir la cagion che questo rio
fa che così legato vedi meco;
che da costei, che più sentì l'offesa,
a punto avrai tutta l'istoria intesa.
21
Come dal traditore io fui schernito
quando da sé levommi, saper déi;
e come poi Corebo fu ferito,
ch'a difender s'avea tolto costei.
Ma quanto al mio ritorno sia seguito,
né veduto né inteso fu da lei,
che te l'abbia potuto riferire:
di questa parte dunque io ti vo' dire.
22
Da la cittade al mar ratto io veniva
con cavalli ch'in fretta avea trovati,
sempre con gli occhi intenti s'io scopriva
costor che molto a dietro eran restati.
Io vengo inanzi, io vengo in su la riva
del mare, al luogo ove io gli avea lasciati;
io guardo, né di loro altro ritrovo,
che ne l'arena alcun vestigio nuovo.
23
La pesta seguitai, che mi condusse
nel bosco fier; né molto adentro fui,
che, dove il suon l'orecchie mi percusse,
giacere in terra ritrovai costui.
Gli domandai che de la donna fusse,
che d'Odorico, e chi aveva offeso lui.
Io me n'andai, poi che la cosa seppi,
il traditor cercando per quei greppi.
24
Molto aggirando vommi, e per quel giorno
altro vestigio ritrovar non posso.
Dove giacea Corebo al fin ritorno,
che fatto appresso avea il terren sì rosso,
che poco più che vi facea soggiorno,
gli saria stato di bisogno il fosso
e i preti e i frati più per sotterrarlo,
ch'i medici e che 'l letto per sanarlo.
25
Dal bosco alla città feci portallo,
e posi in casa d'uno ostier mio amico,
che fatto sano in poco termine hallo
per cura ed arte d'un chirurgo antico.
Poi d'arme proveduti e di cavallo
Corebo ed io cercammo d'Odorico,
ch'in corte del re Alfonso di Biscaglia
trovammo; e quivi fui seco a battaglia.
26
La giustizia del re, che il loco franco
de la pugna mi diede, e la ragione,
ed oltre alla ragion la Fortuna anco,
che spesso la vittoria, ove vuol, pone,
mi giovar sì, che di me poté manco
il traditore; onde fu mio prigione.
Il re, udito il gran fallo, mi concesse
di poter farne quanto mi piacesse.
27
Non l'ho voluto uccider né lasciarlo,
ma, come vedi, trarloti in catena;
perché vo' ch'a te stia di giudicarlo,
se morire o tener si deve in pena.
L'avere inteso ch'eri appresso a Carlo,
e 'l desir di trovarti qui mi mena.
Ringrazio Dio che mi fa in questa parte,
dove lo sperai meno, ora trovarte.
28
Ringraziolo anco, che la tua Issabella
io veggo (e non so come) che teco hai;
di cui, per opera del fellon, novella
pensai che non avessi ad udir mai. —
Zerbino ascolta Almonio e non favella,
fermando gli occhi in Odorico assai;
non sì per odio, come che gl'incresce
ch'a sì mal fin tanta amicizia gli esce.
29
Finito ch'ebbe Almonio il suo sermone,
Zerbin riman gran pezzo sbigottito,
che chi d'ogn'altro men n'avea cagione,
sì espressamente il possa aver tradito.
Ma poi che d'una lunga ammirazione
fu, sospirando, finalmente uscito,
al prigion domandò se fosse vero
quel ch'avea di lui detto il cavalliero.
30
Il disleal con le ginocchia in terra
lasciò cadersi, e disse: — Signor mio,
ognun che vive al mondo pecca ed erra:
né differisce in altro il buon dal rio,
se non che l'uno è vinto ad ogni guerra
che gli vien mossa da un piccol disio;
l'altro ricorre all'arme e si difende,
ma se 'l nimico è forte, anco ei si rende.
31
Se tu m'avessi posto alla difesa
d'una tua rocca, e ch'al primiero assalto
alzate avessi, senza far contesa,
degl'inimici le bandiere in alto;
di viltà, o tradimento, che più pesa,
sugli occhi por mi si potria uno smalto:
ma s'io cedessi a forza, son ben certo
che biasmo non avrei, ma gloria e merto.
32
Sempre che l'inimico è più possente,
più chi perde accettabile ha la scusa.
Mia fé guardar dovea non altrimente
ch'una fortezza d'ogn'intorno chiusa:
così, con quanto senno e quanta mente
da la somma Prudenza m'era infusa,
io mi sforzai guardarla; ma al fin vinto
da intolerando assalto, ne fui spinto. —
33
Così disse Odorico, e poi soggiunse
(che saria lungo a ricontarvi il tutto)
mostrando che gran stimolo lo punse,
e non per lieve sferza s'era indutto.
Se mai per prieghi ira di cor si emunse,
s'umiltà di parlar fece mai frutto,
quivi far lo dovea; che ciò che muova
di cor durezza, ora Odorico trova.
34
Pigliar di tanta ingiuria alta vendetta,
tra il sì Zerbino e il no resta confuso:
il vedere il demerito lo alletta
a far che sia il fellon di vita escluso;
il ricordarsi l'amicizia stretta
ch'era stata tra lor per sì lungo uso,
con l'acqua di pietà l'accesa rabbia
nel cor gli spegne, e vuol che mercé n'abbia.
35
Mentre stava così Zerbino in forse
di liberare, o di menar captivo,
o pur il disleal dagli occhi torse
per morte, o pur tenerlo in pena vivo;
quivi rignando il palafreno corse,
che Mandricardo avea di briglia privo;
e vi portò la vecchia che vicino
a morte dianzi avea tratto Zerbino.
36
Il palafren, ch'udito di lontano
avea quest'altri, era tra lor venuto,
e la vecchia portatavi, ch'invano
venìa piangendo e domandando aiuto.
Come Zerbin lei vide, alzò la mano
al ciel che sì benigno gli era suto,
che datogli in arbitrio avea que' dui
che soli odiati esser dovean da lui.
37
Zerbin fa ritener la mala vecchia,
tanto che pensi quel che debba farne:
tagliarle il naso e l'una e l'altra orecchia
pensa, ed esempio a' malfattori darne;
poi gli par assai meglio, s'apparecchia
un pasto agli avoltoi di quella carne.
Punizion diversa tra sé volve;
e così finalmente si risolve.
38
Si rivolta ai compagni, e dice: — Io sono
di lasciar vivo il disleal contento;
che s'in tutto non merita perdono,
non merita anco sì crudel tormento.
Che viva e che slegato sia gli dono,
però ch'esser d'Amor la colpa sento;
e facilmente ogni scusa s'ammette,
quando in Amor la colpa si reflette.
39
Amore ha volto sottosopra spesso
senno più saldo che non ha costui,
ed ha condotto a via maggiore eccesso
di questo, ch'oltraggiato ha tutti nui.
Ad Odorico debbe esser rimesso:
punito esser debbo io, che cieco fui,
cieco a dargline impresa, e non por mente
che 'l fuoco arde la paglia facilmente. —
40
Poi mirando Odorico: — Io vo' che sia
(gli disse) del tuo error la penitenza,
che la vecchia abbi un anno in compagnia,
né di lasciarla mai ti sia licenza;
ma notte e giorno, ove tu vada o stia,
un'ora mai non te ne trovi senza;
e fin a morte sia da te difesa
contra ciascun che voglia farle offesa.
41
Vo', se da lei ti sarà commandato,
che pigli contra ognun contesa e guerra:
vo' in questo tempo, che tu sia ubligato
tutta Francia cercar di terra in terra. —
Così dicea Zerbin; che pel peccato
meritando Odorico andar sotterra,
questo era porgli inanzi un'alta fossa,
che fia gran sorte che schivar la possa.
42
Tante donne, tanti uomini traditi
avea la vecchia, e tanti offesi e tanti,
che chi sarà con lei, non senza liti
potrà passar de' cavallieri erranti.
Così di par saranno ambi puniti:
ella de' suoi commessi errori inanti,
egli di torne la difesa a torto;
né molto potrà andar che non sia morto.
43
Di dover servar questo, Zerbin diede
ad Odorico un giuramento forte,
con patto che se mai rompe la fede,
e ch'inanzi gli capiti per sorte,
senza udir prieghi e averne più mercede,
lo debba far morir di cruda morte.
Ad Almonio e a Corebo poi rivolto,
fece Zerbin che fu Odorico sciolto.
44
Corebo, consentendo Almonio, sciolse
il traditore al fin, ma non in fretta;
ch'all'uno e all'altro esser turbato dolse
da sì desiderata sua vendetta.
Quindi partissi il disleale, e tolse
in compagnia la vecchia maledetta.
Non si legge in Turpin che n'avvenisse;
ma vidi già un autor che più ne scrisse.
45
Scrive l'autore, il cui nome mi taccio,
che non furo lontani una giornata,
che per torsi Odorico quello impaccio,
contra ogni patto ed ogni fede data,
al collo di Gabrina gittò un laccio,
e che ad un olmo la lasciò impiccata;
e ch'indi a un anno (ma non dice il loco)
Almonio a lui fece il medesmo giuoco.
46
Zerbin che dietro era venuto all'orma
del paladin, né perder la vorrebbe,
manda a dar di sé nuove alla sua torma,
che star senza gran dubbio non ne debbe:
Almonio manda, e di più cose informa,
che lungo il tutto a ricontar sarebbe;
Almonio manda, e a lui Corebo appresso;
né tien, fuor ch'Issabella, altri con esso.
47
Tant'era l'amor grande che Zerbino,
e non minor del suo quel che Issabella
portava al virtuoso paladino;
tanto il desir d'intender la novella
ch'egli avesse trovato il Saracino
che del destrier lo trasse con la sella;
che non farà all'esercito ritorno,
se non finito che sia il terzo giorno;
48
il termine ch'Orlando aspettar disse
il cavallier ch'ancor non porta spada.
Non è alcun luogo dove il conte gisse,
che Zerbin pel medesimo non vada.
Giunse al fin tra quegli arbori che scrisse
l'ingrata donna, un poco fuor di strada;
e con la fonte e col vicino sasso
tutti li ritruovò messi in fracasso.
49
Vede lontan non sa che luminoso,
e trova la corazza esser del conte;
e trova l'elmo poi, non quel famoso
ch'armò già il capo all'africano Almonte.
Il destrier ne la selva più nascoso
sente anitrire, e leva al suon la fronte;
e vede Brigliador pascer per l'erba,
che dall'arcion pendente il freno serba.
50
Durindana cercò per la foresta,
e fuor la vide del fodero starse.
Trovò, ma in pezzi, ancor la sopravesta
ch'in cento lochi il miser conte sparse.
Issabella e Zerbin con faccia mesta
stanno mirando, e non san che pensarse:
pensar potrian tutte le cose, eccetto
che fosse Orlando fuor dell'intelletto.
51
Se di sangue vedessino una goccia,
creder potrian che fosse stato morto.
Intanto lungo la corrente doccia
vider venire un pastorello smorto.
Costui pur dianzi avea di su la roccia
l'alto furor de l'infelice scorto,
come l'arme gittò, squarciossi i panni,
pastori uccise, e fe' mill'altri danni.
52
Costui, richiesto da Zerbin, gli diede
vera informazion di tutto questo.
Zerbin si maraviglia, e a pena il crede;
e tuttavia n'ha indizio manifesto.
Sia come vuole, egli discende a piede,
pien di pietade, lacrimoso e mesto;
e ricogliendo da diversa parte
le reliquie ne va ch'erano sparte.
53
Del palafren discende anco Issabella,
e va quell'arme riducendo insieme.
Ecco lor sopraviene una donzella
dolente in vista, e di cor spesso geme.
Se mi domanda alcun chi sia, perch'ella
così s'affligge, e che dolor la preme,
io gli risponderò che è Fiordiligi
che de l'amante suo cerca i vestigi.
54
Da Brandimarte senza farle motto
lasciata fu ne la città di Carlo,
dov'ella l'aspettò sei mesi od otto;
e quando al fin non vide ritornarlo,
da un mare all'altro si mise, fin sotto
Pirene e l'Alpe, e per tutto a cercarlo:
l'andò cercando in ogni parte, fuore
ch'al palazzo d'Atlante incantatore.
55
Se fosse stata a quell'ostel d'Atlante,
veduto con Gradasso andare errando
l'avrebbe, con Ruggier, con Bradamante,
e con Ferraù prima e con Orlando;
ma poi che cacciò Astolfo il negromante
col suono del corno orribile e mirando,
Brandimarte tornò verso Parigi:
ma non sapea già questo Fiordiligi.
56
Come io vi dico, sopraggiunta a caso
a quei duo amanti Fiordiligi bella,
conobbe l'arme, e Brigliador rimaso
senza il patrone e col freno alla sella.
Vide con gli occhi il miserabil caso,
e n'ebbe per udita anco novella;
che similmente il pastorel narrolle
aver veduto Orlando correr folle.
57
Quivi Zerbin tutte raguna l'arme,
e ne fa come un bel trofeo su 'n pino;
e volendo vietar che non se n'arme
cavallier paesan né peregrino,
scrive nel verde ceppo in breve carme:
— Armatura d'Orlando paladino; —
come volesse dir: nessun la muova,
che star non possa con Orlando a prova.
58
Finito ch'ebbe la lodevol opra,
tornava a rimontar sul suo destriero;
ed ecco Mandricardo arrivar sopra,
che visto il pin di quelle spoglie altiero,
lo priega che la cosa gli discuopra:
e quel gli narra, come ha inteso, il vero.
Allora il re pagan lieto non bada,
che viene al pino, e ne leva la spada,
59
dicendo: — Alcun non me ne può riprendere;
non è pur oggi ch'io l'ho fatta mia,
ed il possesso giustamente prendere
ne posso in ogni parte, ovunque sia.
Orlando che temea quella difendere,
s'ha finto pazzo, e l'ha gittata via;
ma quando sua viltà pur così scusi,
non debbe far ch'io mia ragion non usi. —
60
Zerbino a lui gridava: — Non la torre,
o pensa non l'aver senza questione.
Se togliesti così l'arme d'Ettorre,
tu l'hai di furto, più che di ragione. —
Senz'altro dir l'un sopra l'altro corre,
d'animo e di virtù gran paragone.
Di cento colpi già rimbomba il suono,
né bene ancor ne la battaglia sono.
61
Di prestezza Zerbin pare una fiamma
a torsi ovunque Durindana cada:
di qua di là saltar come una damma
fa 'l suo destrier dove è miglior la strada.
E ben convien che non ne perda dramma;
ch'andrà, s'un tratto il coglie quella spada,
a ritrovar gl'innamorati spirti
ch'empion la selva degli ombrosi mirti.
62
Come il veloce can che 'l porco assalta
che fuor del gregge errar vegga nei campi,
lo va aggirando, e quinci e quindi salta;
ma quello attende ch'una volta inciampi:
così, se vien la spada o bassa od alta,
sta mirando Zerbin come ne scampi;
come la vita e l'onor salvi a un tempo,
tien sempre l'occhio, e fiere e fugge a tempo.
63
Da l'altra parte, ovunque il Saracino
la fiera spada vibra o piena o vota,
sembra fra due montagne un vento alpino
ch'una frondosa selva il marzo scuota;
ch'ora la caccia a terra a capo chino,
or gli spezzati rami in aria ruota.
Ben che Zerbin più colpi e fùggia e schivi,
non può schivare al fin, ch'un non gli arrivi.
64
Non può schivare al fine un gran fendente
che tra 'l brando e lo scudo entra sul petto.
Grosso l'usbergo, e grossa parimente
era la piastra, e 'l panziron perfetto:
pur non gli steron contra, ed ugualmente
alla spada crudel dieron ricetto.
Quella calò tagliando ciò che prese,
la corazza e l'arcion fin su l'arnese.
65
E se non che fu scarso il colpo alquanto,
permezzo lo fendea come una canna;
ma penetra nel vivo a pena tanto,
che poco più che la pelle gli danna:
la non profunda piaga è lunga quanto
non si misureria con una spanna.
Le lucid'arme il caldo sangue irriga
per sino al piè di rubiconda riga.
66
Così talora un bel purpureo nastro
ho veduto partir tela d'argento
da quella bianca man più ch'alabastro,
da cui partire il cor spesso mi sento.
Quivi poco a Zerbin vale esser mastro
di guerra, ed aver forza e più ardimento;
che di finezza d'arme e di possanza
il re di Tartaria troppo l'avanza.
67
Fu questo colpo del pagan maggiore
in apparenza, che fosse in effetto;
tal ch'Issabella se ne sente il core
fendere in mezzo all'agghiacciato petto.
Zerbin pien d'ardimento e di valore
tutto s'infiamma d'ira e di dispetto;
e quanto più ferire a due man puote,
in mezzo l'elmo il Tartaro percuote.
68
Quasi sul collo del destrier piegosse
per l'aspra botta il Saracin superbo;
e quando l'elmo senza incanto fosse,
partito il capo gli avria il colpo acerbo.
Con poco differir ben vendicosse,
né disse: A un'altra volta io te la serbo:
e la spada gli alzò verso l'elmetto,
sperandosi tagliarlo infin al petto.
69
Zerbin che tenea l'occhio ove la mente,
presto il cavallo alla man destra volse;
non sì presto però, che la tagliente
spada fuggisse, che lo scudo colse.
Da sommo ad imo ella il partì ugualmente,
e di sotto il braccial roppe e disciolse
e lui ferì nel braccio, e poi l'arnese
spezzògli, e ne la coscia anco gli scese.
70
Zerbin di qua di là cerca ogni via,
né mai di quel che vuol, cosa gli avviene;
che l'armatura sopra cui feria,
un piccol segno pur non ne ritiene.
Da l'altra parte il re di Tartaria
sopra Zerbino a tal vantaggio viene,
che l'ha ferito in sette parti o in otto,
tolto lo scudo, e mezzo l'elmo rotto.
71
Quel tuttavia più va perdendo il sangue;
manca la forza, e ancor par che nol senta:
il vigoroso cor che nulla langue,
val sì, che 'l debol corpo ne sostenta.
La donna sua, per timor fatta esangue,
intanto a Doralice s'appresenta,
e la priega e la supplica per Dio,
che partir voglia il fiero assalto e rio.
72
Cortese come bella, Doralice,
né ben sicura come il fatto segua,
fa volentier quel ch'Issabella dice,
e dispone il suo amante a pace e a triegua.
Così a' prieghi de l'altra l'ira ultrice
di cor fugge a Zerbino e si dilegua:
ed egli, ove a lei par, piglia la strada,
senza finir l'impresa de la spada.
73
Fiordiligi, che mal vede difesa
la buona spada del misero conte,
tacita duolsi, e tanto le ne pesa,
che d'ira piange e battesi la fronte.
Vorria aver Brandimarte a quella impresa;
e se mai lo ritrova e gli lo conte,
non crede poi che Mandricardo vada
lunga stagione altier di quella spada.
74
Fiordiligi cercando pure invano
va Brandimarte suo matina e sera;
e fa camin da lui molto lontano,
da lui che già tornato a Parigi era.
Tanto ella se n'andò per monte e piano,
che giunse ove, al passar d'una riviera,
vide e conobbe il miser paladino;
ma diciàn quel ch'avvenne di Zerbino:
75
che 'l lasciar Durindana sì gran fallo
gli par, che più d'ogn'altro mal gl'incresce;
quantunque a pena star possa a cavallo
pel molto sangue che gli è uscito ed esce.
Or poi che dopo non troppo intervallo
cessa con l'ira il caldo, il dolor cresce:
cresce il dolor sì impetuosamente,
che mancarsi la vita se ne sente.
76
Per debolezza più non potea gire;
sì che fermossi appresso una fontana.
Non sa che far né che si debba dire
per aiutarlo la donzella umana.
Sol di disagio lo vede morire;
che quindi è troppo ogni città lontana,
dove in quel punto al medico ricorra,
che per pietade o premio gli soccorra.
77
Ella non sa se non invan dolersi,
chiamar fortuna e il cielo empio e crudele.
— Perché, ahi lassa! (dicea) non mi sommersi
quando levai ne l'Oceàn le vele? —
Zerbin che i languidi occhi ha in lei conversi,
sente più doglia ch'ella si querele,
che de la passion tenace e forte
che l'ha condutto omai vicino a morte.
78
— Così, cor mio, vogliate (le diceva),
dopo ch'io sarò morto, amarmi ancora,
come solo il lasciarvi è che m'aggreva
qui senza guida, e non già perch'io mora:
che se in sicura parte m'accadeva
finir de la mia vita l'ultima ora,
lieto e contento e fortunato a pieno
morto sarei, poi ch'io vi moro in seno.
79
Ma poi che 'l mio destino iniquo e duro
vol ch'io vi lasci, e non so in man di cui;
per questa bocca e per questi occhi giuro,
per queste chiome onde allacciato fui,
che disperato nel profondo oscuro
vo de lo 'nferno, ove il pensar di vui
ch'abbia così lasciata, assai più ria
sarà d'ogn'altra pena che vi sia. —
80
A questo la mestissima Issabella,
declinando la faccia lacrimosa
e congiungendo la sua bocca a quella
di Zerbin, languidetta come rosa,
rosa non colta in sua stagion, sì ch'ella
impallidisca in su la siepe ombrosa,
disse: — Non vi pensate già, mia vita,
far senza me quest'ultima partita.
81
Di ciò, cor mio, nessun timor vi tocchi;
ch'io vo' seguirvi o in cielo o ne lo 'nferno.
Convien che l'uno e l'altro spirto scocchi,
insieme vada, insieme stia in eterno.
Non sì tosto vedrò chiudervi gli occhi,
o che m'ucciderà il dolore interno,
o se quel non può tanto, io vi prometto
con questa spada oggi passarmi il petto.
82
De' corpi nostri ho ancor non poca speme,
che me' morti che vivi abbian ventura.
Qui forse alcun capiterà, ch'insieme,
mosso a pietà, darà lor sepoltura. —
Così dicendo, le reliquie estreme
de lo spirto vital che morte fura,
va ricogliendo con le labra meste,
fin ch'una minima aura ve ne reste.
83
Zerbin la debol voce riforzando,
disse: — Io vi priego e supplico, mia diva,
per quello amor che mi mostraste, quando
per me lasciaste la paterna riva;
e se commandar posso, io vel commando,
che fin che piaccia a Dio, restiate viva;
né mai per caso pogniate in oblio
che quanto amar si può, v'abbia amato io.
84
Dio vi provederà d'aiuto forse,
per liberarvi d'ogni atto villano,
come fe' quando alla spelonca torse,
per indi trarvi, il senator romano.
Così (la sua mercé) già vi soccorse
nel mare e contra il Biscaglin profano:
e se pure avverrà che poi si deggia
morire, allora il minor mal s'elleggia. —
85
Non credo che quest'ultime parole
potesse esprimer sì, che fosse inteso;
e finì come il debol lume suole,
cui cera manchi od altro in che sia acceso.
Chi potrà dire a pien come si duole,
poi che si vede pallido e disteso,
la giovanetta, e freddo come ghiaccio
il suo caro Zerbin restare in braccio?
86
Sopra il sanguigno corpo s'abbandona,
e di copiose lacrime lo bagna,
e stride sì, ch'intorno ne risuona
a molte miglia il bosco e la campagna.
Né alle guance né al petto si perdona,
che l'uno e l'altro non percuota e fragna;
e straccia a torto l'auree crespe chiome,
chiamando sempre invan l'amato nome.
87
In tanta rabbia, in tal furor sommersa
l'avea la doglia sua, che facilmente
avria la spada in se stessa conversa,
poco al suo amante in questo ubidiente;
s'uno eremita ch'alla fresca e tersa
fonte avea usanza di tornar sovente
da la sua quindi non lontana cella,
non s'opponea, venendo, al voler d'ella.
88
Il venerabile uom, ch'alta bontade
avea congiunta a natural prudenza,
ed era tutto pien di caritade,
di buoni esempi ornato e d'eloquenza,
alla giovan dolente persuade
con ragioni efficaci pazienza;
e inanzi le puon, come uno specchio,
donne del Testamento e nuovo e vecchio.
89
Poi le fece veder, come non fusse
alcun, se non in Dio, vero contento,
e ch'eran l'altre transitorie e flusse
speranze umane, e di poco momento;
e tanto seppe dir, che la ridusse
da quel crudele ed ostinato intento,
che la vita sequente ebbe disio
tutta al servigio dedicar di Dio.
90
Non che lasciar del suo signor voglia unque
né 'l grand'amor, né le reliquie morte:
convien che l'abbia ovunque stia ed ovunque
vada, e che seco e notte e dì le porte.
Quindi aiutando l'eremita dunque,
ch'era de la sua età valido e forte,
sul mesto suo destrier Zerbin posaro,
e molti dì per quelle selve andaro.
91
Non volse il cauto vecchio ridur seco,
sola con solo, la giovane bella
là dove ascosa in un selvaggio speco
non lungi avea la solitaria cella;
fra sé dicendo: — Con periglio arreco
in una man la paglia e la facella. —
Né si fida in sua età né in sua prudenza,
che di sé faccia tanta esperienza.
92
Di condurla in Provenza ebbe pensiero
non lontano a Marsilia in un castello,
dove di sante donne un monastero
ricchissimo era, e di edificio bello:
e per portarne il morto cavalliero,
composto in una cassa aveano quello,
che 'n un castel ch'era tra via, si fece
lunga e capace, e ben chiusa di pece.
93
Più e più giorni gran spazio di terra
cercaro, e sempre per lochi più inculti;
che pieno essendo ogni cosa di guerra,
voleano gir più che poteano occulti.
Al fine un cavallier la via lor serra,
che lor fe' oltraggi e disonesti insulti;
di cui dirò quando il suo loco fia;
ma ritorno ora al re di Tartaria.
94
Avuto ch'ebbe la battaglia il fine
che già v'ho detto, il giovin si raccolse
alle fresche ombre e all'onde cristalline;
ed al destrier la sella e 'l freno tolse,
e lo lasciò per l'erbe tenerine
del prato andar pascendo ove egli volse:
ma non ste' molto, che vide lontano
calar dal monte un cavalliero al piano.
95
Conobbel, come prima alzò la fronte,
Doralice, e mostrollo a Mandricardo,
dicendo: — Ecco il superbo Rodomonte,
se non m'inganna di lontan lo sguardo.
Per far teco battaglia cala il monte:
or ti potrà giovar l'esser gagliardo.
Perduta avermi a grande ingiuria tiene,
ch'era sua sposa, e a vendicar si viene. —
96
Qual buono astor che l'anitra o l'acceggia,
starna o colombo o simil altro augello
venirsi incontra di lontano veggia,
leva la testa e si fa lieto e bello;
tal Mandricardo, come certo deggia
di Rodomonte far strage e macello,
con letizia e baldanza il destrier piglia,
le staffe ai piedi, e dà alla man la briglia.
97
Quando vicini fur sì, ch'udir chiare
tra lor poteansi le parole altiere,
con le mani e col capo a minacciare
incominciò gridando il re d'Algiere,
ch'a penitenza gli faria tornare
che per un temerario suo piacere
non avesse rispetto a provocarsi
lui ch'altamente era per vendicarsi.
98
Rispose Mandricardo: — Indarno tenta
chi mi vuol impaurir per minacciarme:
così fanciulli o femine spaventa,
o altri che non sappia che sieno arme;
me non, cui la battaglia più talenta
d'ogni riposo; e son per adoprarme
a piè, a cavallo, armato e disarmato,
sia alla campagna, o sia ne lo steccato. —
99
Ecco sono agli oltraggi, al grido, all'ire,
al trar de' brandi, al crudel suon de' ferri;
come vento che prima a pena spire,
poi cominci a crollar frassini e cerri,
ed indi oscura polve in cielo aggire,
indi gli arbori svella e case atterri,
sommerga in mare, e porti ria tempesta
che 'l gregge sparso uccida alla foresta.
100
De' duo pagani, senza pari in terra,
gli audacissimi cor, le forze estreme
parturiscono colpi, ed una guerra
conveniente a sì feroce seme.
Del grande e orribil suon triema la terra,
quando le spade son percosse insieme:
gettano l'arme insin al ciel scintille,
anzi lampadi accese a mille a mille.
101
Senza mai riposarsi o pigliar fiato
dura fra quei duo re l'aspra battaglia,
tentando ora da questo, or da quel lato
aprir le piastre e penetrar la maglia.
Né perde l'un, né l'altro acquista il prato,
ma come intorno sian fosse o muraglia,
o troppo costi ogn'oncia di quel loco,
non si parton d'un cerchio angusto e poco.
102
Fra mille colpi il Tartaro una volta
colse a duo mani in fronte il re d'Algiere;
che gli fece veder girare in volta
quante mai furon fiacole e lumiere.
Come ogni forza all'African sia tolta,
le groppe del destrier col capo fere:
perde la staffa, ed è, presente quella
che cotant'ama, per uscir di sella.
103
Ma come ben composto e valido arco
di fino acciaio in buona somma greve,
quanto si china più, quanto è più carco,
e più lo sforzan martinelli e lieve;
con tanto più furor, quanto è poi scarco,
ritorna, e fa più mal che non riceve:
così quello African tosto risorge,
e doppio il colpo all'inimico porge.
104
Rodomonte a quel segno ove fu colto,
colse a punto il figliol del re Agricane.
Per questo non poté nuocergli al volto,
ch'in difesa trovò l'arme troiane;
ma stordì in modo il Tartaro, che molto
non sapea s'era vespero o dimane.
L'irato Rodomonte non s'arresta,
che mena l'altro, e pur segna alla testa.
105
Il cavallo del Tartaro, ch'aborre
la spada che fischiando cala d'alto,
al suo signor con suo gran mal soccorre,
perché s'arretra, per fuggir, d'un salto:
il brando in mezzo il capo gli trascorre,
ch'al signor, non a lui, movea l'assalto.
Il miser non avea l'elmo di Troia,
come il patrone; onde convien che muoia.
106
Quel cade, e Mandricardo in piedi guizza,
non più stordito, e Durindana aggira.
Veder morto il cavallo entro gli adizza,
e fuor divampa un grave incendio d'ira.
L'African, per urtarlo, il destrier drizza;
ma non più Mandricardo si ritira,
che scoglio far soglia da l'onde: e avvenne
che 'l destrier cadde, ed egli in piè si tenne.
107
L'African che mancarsi il destrier sente,
lascia le staffe e sugli arcion si ponta,
e resta in piedi e sciolto agevolmente:
così l'un l'altro poi di pari affronta.
La pugna più che mai ribolle ardente,
e l'odio e l'ira e la superbia monta:
ed era per seguir; ma quivi giunse
in fretta un messagger che gli disgiunse.
108
Vi giunse un messagger del popul Moro,
di molti che per Francia eran mandati
a richiamare agli stendardi loro
i capitani e i cavallier privati;
perché l'imperator dai gigli d'oro
gli avea gli alloggiamenti già assediati;
e se non è il soccorso a venir presto,
l'eccidio suo conosce manifesto.
109
Riconobbe il messaggio i cavallieri,
oltre all'insegne, oltre alle sopraveste,
al girar de le spade, e ai colpi fieri
ch'altre man non farebbeno che queste.
Tra lor però non osa entrar, che speri
che fra tant'ira sicurtà gli preste
l'esser messo del re; né si conforta
per dir ch'imbasciator pena non porta.
110
Ma viene a Doralice, ed a lei narra
ch'Agramante, Marsilio e Stordilano,
con pochi dentro a mal sicura sbarra
sono assediati dal popul cristiano.
Narrato il caso, con prieghi ne inarra
che faccia il tutto ai duo guerrieri piano,
e che gli accordi insieme, e per lo scampo
del popul saracin li meni in campo.
111
Tra i cavallier la donna di gran core
si mette, e dice loro: — Io vi comando,
per quanto so che mi portate amore,
che riserbiate a miglior uso il brando,
e ne vegnate subito in favore
del nostro campo saracino, quando
si trova ora assediato ne le tende,
e presto aiuto, o gran ruina attende. —
112
Indi il messo soggiunse il gran periglio
dei Saracini, e narrò il fatto a pieno;
e diede insieme lettere del figlio
del re Troiano al figlio d'Ulieno.
Si piglia finalmente per consiglio
che i duo guerrier, deposto ogni veneno,
facciano insieme triegua fin al giorno
che sia tolto l'assedio ai Mori intorno;
113
e senza più dimora, come pria
liberato d'assedio abbian lor gente,
non s'intendano aver più compagnia,
ma crudel guerra e inimicizia ardente,
fin che con l'arme diffinito sia
chi la donna aver de' meritamente.
Quella, ne le cui man giurato fue,
fece la sicurtà per amendue.
114
Quivi era la Discordia impaziente,
inimica di pace e d'ogni triegua;
e la Superbia v'è, che non consente
né vuol patir che tale accordo segua.
Ma più di lor può Amor quivi presente,
di cui l'alto valor nessuno adegua;
e fe' ch'indietro, a colpi di saette,
e la Discordia e la Superbia stette.
115
Fu conclusa la triegua fra costoro
sì come piacque a chi di lor potea.
Vi mancava uno dei cavalli loro,
che morto quel del Tartaro giacea:
però vi venne a tempo Brigliadoro,
che le fresche erbe lungo il rio pascea.
Ma al fin del canto io mi trovo esser giunto;
sì ch'io farò, con vostra grazia, punto.
CANTO VENTICINQUESIMO
1
Oh gran contrasto in giovenil pensiero,
desir di laude ed impeto d'amore!
né chi più vaglia, ancor si trova il vero;
che resta or questo or quel superiore.
Ne l'uno ebbe e ne l'altro cavalliero
quivi gran forza il debito e l'onore;
che l'amorosa lite s'intermesse,
fin che soccorso il campo lor s'avesse.
2
Ma più ve l'ebbe Amor: che se non era
che così commandò la donna loro,
non si sciogliea quella battaglia fiera,
che l'un n'avrebbe il triunfale alloro;
ed Agramante invan con la sua schiera
l'aiuto avria aspettato di costoro.
Dunque Amor sempre rio non si ritrova:
se spesso nuoce, anco talvolta giova.
3
Or l'uno e l'altro cavallier pagano,
che tutti ha differiti i suoi litigi,
va, per salvar l'esercito africano,
con la donna gentil verso Parigi;
e va con essi ancora il piccol nano
che seguitò del Tartaro i vestigi,
fin che con lui condotto a fronte a fronte
avea quivi il geloso Rodomonte.
4
Capitaro in un prato ove a diletto
erano cavallier sopra un ruscello,
duo disarmati e duo ch'avean l'elmetto,
e una donna con lor di viso bello.
Chi fosser quelli, altrove vi fia detto;
or no, che di Ruggier prima favello,
del buon Ruggier di cui vi fu narrato
che lo scudo nel pozzo avea gittato.
5
Non è dal pozzo ancor lontano un miglio,
che venire un corrier vede in gran fretta,
di quei che manda di Troiano il figlio
ai cavallieri onde soccorso aspetta;
dal qual ode che Carlo in tal periglio
la gente saracina tien ristretta,
che, se non è chi tosto le dia aita,
tosto l'onor vi lascerà o la vita.
6
Fu da molti pensier ridutto in forse
Ruggier, che tutti l'assaliro a un tratto;
ma qual per lo miglior dovesse torse,
né luogo avea né tempo a pensar atto.
Lasciò andare il messaggio, e 'l freno torse
là dove fu da quella donna tratto,
ch'ad or ad or in modo egli affrettava,
che nessun tempo d'indugiar le dava.
7
Quindi seguendo il camin preso, venne
(già declinando il sole) ad una terra
che 'l re Marsilio in mezzo Francia tenne,
tolta di man di Carlo in quella guerra.
Né al ponte né alla porta si ritenne,
che non gli niega alcuno il passo o serra,
ben ch'intorno al rastrello e in su le fosse
gran quantità d'uomini e d'arme fosse.
8
Perch'era conosciuta da la gente
quella donzella ch'avea in compagnia,
fu lasciato passar liberamente,
né domandato pure onde venìa.
Giunse alla piazza, e di fuoco lucente,
e piena la trovò di gente ria;
e vide in mezzo star con viso smorto
il giovine dannato ad esser morto.
9
Ruggier come gli alzò gli occhi nel viso,
che chino a terra e lacrimoso stava,
di veder Bradamante gli fu aviso,
tanto il giovine a lei rassimigliava.
Più dessa gli parea, quanto più fiso
al volto e alla persona il riguardava;
e fra sé disse: — O questa è Bradamante,
o ch'io non son Ruggier com'era inante.
10
Per troppo ardir si sarà forse messa
del garzon condennato alla difesa;
e poi che mal la cosa l'è successa,
ne sarà stata, come io veggo, presa.
Deh perché tanta fretta, che con essa
io non potei trovarmi a questa impresa?
Ma Dio ringrazio che ci son venuto,
ch'a tempo ancora io potrò darle aiuto. —
11
E sanza più indugiar la spada stringe
(ch'avea all'altro castel rotta la lancia),
e adosso il vulgo inerme il destrier spinge
per lo petto, pei fianchi e per la pancia.
Mena la spada a cerco, ed a chi cinge
la fronte, a chi la gola, a chi la guancia.
Fugge il popul gridando; e la gran frotta
resta o sciancata o con la testa rotta.
12
Come stormo d'augei ch'in ripa a un stagno
vola sicuro e a sua pastura attende,
s'improviso dal ciel falcon grifagno
gli dà nel mezzo ed un ne batte o prende,
si sparge in fuga, ognun lascia il compagno,
e de lo scampo suo cura si prende;
così veduto avreste far costoro,
tosto che 'l buon Ruggier diede fra loro.
13
A quattro o sei dai colli i capi netti
levò Ruggier, ch'indi a fuggir fur lenti;
ne divise altretanti infin ai petti,
fin agli occhi infiniti e fin ai denti.
Concederò che non trovasse elmetti,
ma ben di ferro assai cuffie lucenti:
e s'elmi fini anco vi fosser stati,
così gli avrebbe, o poco men, tagliati.
14
La forza di Ruggier non era quale
or si ritrovi in cavallier moderno,
né in orso né in leon né in animale
altro più fiero, o nostrale od esterno.
Forse il tremuoto le sarebbe uguale,
forse il Gran Diavol: non quel de lo 'nferno,
ma quel del mio signor, che va col fuoco
ch'a cielo e a terra e a mar si fa dar loco.
15
D'ogni suo colpo mai non cadea manco
d'un uomo in terra, e le più volte un paio;
e quattro a un colpo e cinque n'uccise anco,
sì che si venne tosto al centinaio.
Tagliava il brando che trasse dal fianco,
come un tenero latte, il duro acciaio.
