Ella, pur ferma in su la detta coscia
del carro stando, a le sustanze pie
volse le sue parole cosi poscia:
<vigilate
ne l'etterno die,
si che notte ne sonno a voi non fura
passo che faccia il secol per sue vie;
onde la mia risposta e con piu cura
che m'intenda colui che di la piagne,
perche sia colpa e duol d'una misura.
del carro stando, a le sustanze pie
volse le sue parole cosi poscia:
<
si che notte ne sonno a voi non fura
passo che faccia il secol per sue vie;
onde la mia risposta e con piu cura
che m'intenda colui che di la piagne,
perche sia colpa e duol d'una misura.
Dante - La Divina Commedia
Non lascio, per l'andar che fosse ratto,
lo dolce padre mio, ma disse: <<Scocca
l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto>>.
Allor sicuramente apri' la bocca
e cominciai: <<Come si puo far magro
la dove l'uopo di nodrir non tocca? >>.
<<Se t'ammentassi come Meleagro
si consumo al consumar d'un stizzo,
non fora>>, disse, <<a te questo si agro;
e se pensassi come, al vostro guizzo,
guizza dentro a lo specchio vostra image,
cio che par duro ti parrebbe vizzo.
Ma perche dentro a tuo voler t'adage,
ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego
che sia or sanator de le tue piage>>.
<<Se la veduta etterna li dislego>>,
rispuose Stazio, <<la dove tu sie,
discolpi me non potert' io far nego>>.
Poi comincio: <<Se le parole mie,
figlio, la mente tua guarda e riceve,
lume ti fiero al come che tu die.
Sangue perfetto, che poi non si beve
da l'assetate vene, e si rimane
quasi alimento che di mensa leve,
prende nel core a tutte membra umane
virtute informativa, come quello
ch'a farsi quelle per le vene vane.
Ancor digesto, scende ov' e piu bello
tacer che dire; e quindi poscia geme
sovr' altrui sangue in natural vasello.
Ivi s'accoglie l'uno e l'altro insieme,
l'un disposto a patire, e l'altro a fare
per lo perfetto loco onde si preme;
e, giunto lui, comincia ad operare
coagulando prima, e poi avviva
cio che per sua matera fe constare.
Anima fatta la virtute attiva
qual d'una pianta, in tanto differente,
che questa e in via e quella e gia a riva,
tanto ovra poi, che gia si move e sente,
come spungo marino; e indi imprende
ad organar le posse ond' e semente.
Or si spiega, figliuolo, or si distende
la virtu ch'e dal cor del generante,
dove natura a tutte membra intende.
Ma come d'animal divegna fante,
non vedi tu ancor: quest' e tal punto,
che piu savio di te fe gia errante,
si che per sua dottrina fe disgiunto
da l'anima il possibile intelletto,
perche da lui non vide organo assunto.
Apri a la verita che viene il petto;
e sappi che, si tosto come al feto
l'articular del cerebro e perfetto,
lo motor primo a lui si volge lieto
sovra tant' arte di natura, e spira
spirito novo, di vertu repleto,
che cio che trova attivo quivi, tira
in sua sustanzia, e fassi un'alma sola,
che vive e sente e se in se rigira.
E perche meno ammiri la parola,
guarda il calor del sole che si fa vino,
giunto a l'omor che de la vite cola.
Quando Lachesis non ha piu del lino,
solvesi da la carne, e in virtute
ne porta seco e l'umano e 'l divino:
l'altre potenze tutte quante mute;
memoria, intelligenza e volontade
in atto molto piu che prima agute.
Sanza restarsi, per se stessa cade
mirabilmente a l'una de le rive;
quivi conosce prima le sue strade.
Tosto che loco li la circunscrive,
la virtu formativa raggia intorno
cosi e quanto ne le membra vive.
E come l'aere, quand' e ben piorno,
per l'altrui raggio che 'n se si reflette,
di diversi color diventa addorno;
cosi l'aere vicin quivi si mette
e in quella forma ch'e in lui suggella
virtualmente l'alma che ristette;
e simigliante poi a la fiammella
che segue il foco la 'vunque si muta,
segue lo spirto sua forma novella.
Pero che quindi ha poscia sua paruta,
e chiamata ombra; e quindi organa poi
ciascun sentire infino a la veduta.
Quindi parliamo e quindi ridiam noi;
quindi facciam le lagrime e ' sospiri
che per lo monte aver sentiti puoi.
Secondo che ci affliggono i disiri
e li altri affetti, l'ombra si figura;
e quest' e la cagion di che tu miri>>.
E gia venuto a l'ultima tortura
s'era per noi, e volto a la man destra,
ed eravamo attenti ad altra cura.
Quivi la ripa fiamma in fuor balestra,
e la cornice spira fiato in suso
che la reflette e via da lei sequestra;
ond' ir ne convenia dal lato schiuso
ad uno ad uno; e io temea 'l foco
quinci, e quindi temeva cader giuso.
Lo duca mio dicea: <<Per questo loco
si vuol tenere a li occhi stretto il freno,
pero ch'errar potrebbesi per poco>>.
'Summae Deus clementiae' nel seno
al grande ardore allora udi' cantando,
che di volger mi fe caler non meno;
e vidi spirti per la fiamma andando;
per ch'io guardava a loro e a' miei passi
compartendo la vista a quando a quando.
Appresso il fine ch'a quell' inno fassi,
gridavano alto: 'Virum non cognosco';
indi ricominciavan l'inno bassi.
Finitolo, anco gridavano: <<Al bosco
si tenne Diana, ed Elice caccionne
che di Venere avea sentito il tosco>>.
Indi al cantar tornavano; indi donne
gridavano e mariti che fuor casti
come virtute e matrimonio imponne.
E questo modo credo che lor basti
per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia:
con tal cura conviene e con tai pasti
che la piaga da sezzo si ricuscia.
Purgatorio ? Canto XXVI
Mentre che si per l'orlo, uno innanzi altro,
ce n'andavamo, e spesso il buon maestro
diceami: <<Guarda: giovi ch'io ti scaltro>>;
feriami il sole in su l'omero destro,
che gia, raggiando, tutto l'occidente
mutava in bianco aspetto di cilestro;
e io facea con l'ombra piu rovente
parer la fiamma; e pur a tanto indizio
vidi molt' ombre, andando, poner mente.
Questa fu la cagion che diede inizio
loro a parlar di me; e cominciarsi
a dir: <<Colui non par corpo fittizio>>;
poi verso me, quanto potean farsi,
certi si fero, sempre con riguardo
di non uscir dove non fosser arsi.
<<O tu che vai, non per esser piu tardo,
ma forse reverente, a li altri dopo,
rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo.
Ne solo a me la tua risposta e uopo;
che tutti questi n'hanno maggior sete
che d'acqua fredda Indo o Etiopo.
Dinne com' e che fai di te parete
al sol, pur come tu non fossi ancora
di morte intrato dentro da la rete>>.
Si mi parlava un d'essi; e io mi fora
gia manifesto, s'io non fossi atteso
ad altra novita ch'apparve allora;
che per lo mezzo del cammino acceso
venne gente col viso incontro a questa,
la qual mi fece a rimirar sospeso.
Li veggio d'ogne parte farsi presta
ciascun' ombra e basciarsi una con una
sanza restar, contente a brieve festa;
cosi per entro loro schiera bruna
s'ammusa l'una con l'altra formica,
forse a spiar lor via e lor fortuna.
Tosto che parton l'accoglienza amica,
prima che 'l primo passo li trascorra,
sopragridar ciascuna s'affatica:
la nova gente: <<Soddoma e Gomorra>>;
e l'altra: <<Ne la vacca entra Pasife,
perche 'l torello a sua lussuria corra>>.
Poi, come grue ch'a le montagne Rife
volasser parte, e parte inver' l'arene,
queste del gel, quelle del sole schife,
l'una gente sen va, l'altra sen vene;
e tornan, lagrimando, a' primi canti
e al gridar che piu lor si convene;
e raccostansi a me, come davanti,
essi medesmi che m'avean pregato,
attenti ad ascoltar ne' lor sembianti.
Io, che due volte avea visto lor grato,
incominciai: <<O anime sicure
d'aver, quando che sia, di pace stato,
non son rimase acerbe ne mature
le membra mie di la, ma son qui meco
col sangue suo e con le sue giunture.
Quinci su vo per non esser piu cieco;
donna e di sopra che m'acquista grazia,
per che 'l mortal per vostro mondo reco.
Ma se la vostra maggior voglia sazia
tosto divegna, si che 'l ciel v'alberghi
ch'e pien d'amore e piu ampio si spazia,
ditemi, accio ch'ancor carte ne verghi,
chi siete voi, e chi e quella turba
che se ne va di retro a' vostri terghi>>.
Non altrimenti stupido si turba
lo montanaro, e rimirando ammuta,
quando rozzo e salvatico s'inurba,
che ciascun' ombra fece in sua paruta;
ma poi che furon di stupore scarche,
lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta,
<<Beato te, che de le nostre marche>>,
ricomincio colei che pria m'inchiese,
<<per morir meglio, esperienza imbarche!
La gente che non vien con noi, offese
di cio per che gia Cesar, triunfando,
"Regina" contra se chiamar s'intese:
pero si parton "Soddoma" gridando,
rimproverando a se com' hai udito,
e aiutan l'arsura vergognando.
Nostro peccato fu ermafrodito;
ma perche non servammo umana legge,
seguendo come bestie l'appetito,
in obbrobrio di noi, per noi si legge,
quando partinci, il nome di colei
che s'imbestio ne le 'mbestiate schegge.
Or sai nostri atti e di che fummo rei:
se forse a nome vuo' saper chi semo,
tempo non e di dire, e non saprei.
Farotti ben di me volere scemo:
son Guido Guinizzelli, e gia mi purgo
per ben dolermi prima ch'a lo stremo>>.
Quali ne la tristizia di Ligurgo
si fer due figli a riveder la madre,
tal mi fec' io, ma non a tanto insurgo,
quand' io odo nomar se stesso il padre
mio e de li altri miei miglior che mai
rime d'amore usar dolci e leggiadre;
e sanza udire e dir pensoso andai
lunga fiata rimirando lui,
ne, per lo foco, in la piu m'appressai.
Poi che di riguardar pasciuto fui,
tutto m'offersi pronto al suo servigio
con l'affermar che fa credere altrui.
Ed elli a me: <<Tu lasci tal vestigio,
per quel ch'i' odo, in me, e tanto chiaro,
che Lete nol puo torre ne far bigio.
Ma se le tue parole or ver giuraro,
dimmi che e cagion per che dimostri
nel dire e nel guardar d'avermi caro>>.
E io a lui: <<Li dolci detti vostri,
che, quanto durera l'uso moderno,
faranno cari ancora i loro incostri>>.
<<O frate>>, disse, <<questi ch'io ti cerno
col dito>>, e addito un spirto innanzi,
<<fu miglior fabbro del parlar materno.
Versi d'amore e prose di romanzi
soverchio tutti; e lascia dir li stolti
che quel di Lemosi credon ch'avanzi.
A voce piu ch'al ver drizzan li volti,
e cosi ferman sua oppinione
prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti.
Cosi fer molti antichi di Guittone,
di grido in grido pur lui dando pregio,
fin che l'ha vinto il ver con piu persone.
Or se tu hai si ampio privilegio,
che licito ti sia l'andare al chiostro
nel quale e Cristo abate del collegio,
falli per me un dir d'un paternostro,
quanto bisogna a noi di questo mondo,
dove poter peccar non e piu nostro>>.
Poi, forse per dar luogo altrui secondo
che presso avea, disparve per lo foco,
come per l'acqua il pesce andando al fondo.
Io mi fei al mostrato innanzi un poco,
e dissi ch'al suo nome il mio disire
apparecchiava grazioso loco.
El comincio liberamente a dire:
<<Tan m'abellis vostre cortes deman,
qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire.
Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan;
consiros vei la passada folor,
e vei jausen lo joi qu'esper, denan.
Ara vos prec, per aquella valor
que vos guida al som de l'escalina,
sovenha vos a temps de ma dolor! >>.
Poi s'ascose nel foco che li affina.
Purgatorio ? Canto XXVII
Si come quando i primi raggi vibra
la dove il suo fattor lo sangue sparse,
cadendo Ibero sotto l'alta Libra,
e l'onde in Gange da nona riarse,
si stava il sole; onde 'l giorno sen giva,
come l'angel di Dio lieto ci apparse.
Fuor de la fiamma stava in su la riva,
e cantava 'Beati mundo corde! '
in voce assai piu che la nostra viva.
Poscia <<Piu non si va, se pria non morde,
anime sante, il foco: intrate in esso,
e al cantar di la non siate sorde>>,
ci disse come noi li fummo presso;
per ch'io divenni tal, quando lo 'ntesi,
qual e colui che ne la fossa e messo.
In su le man commesse mi protesi,
guardando il foco e imaginando forte
umani corpi gia veduti accesi.
Volsersi verso me le buone scorte;
e Virgilio mi disse: <<Figliuol mio,
qui puo esser tormento, ma non morte.
Ricorditi, ricorditi! E se io
sovresso Gerion ti guidai salvo,
che faro ora presso piu a Dio?
Credi per certo che se dentro a l'alvo
di questa fiamma stessi ben mille anni,
non ti potrebbe far d'un capel calvo.
E se tu forse credi ch'io t'inganni,
fatti ver' lei, e fatti far credenza
con le tue mani al lembo d'i tuoi panni.
Pon giu omai, pon giu ogne temenza;
volgiti in qua e vieni: entra sicuro! >>.
E io pur fermo e contra coscienza.
Quando mi vide star pur fermo e duro,
turbato un poco disse: <<Or vedi, figlio:
tra Beatrice e te e questo muro>>.
Come al nome di Tisbe aperse il ciglio
Piramo in su la morte, e riguardolla,
allor che 'l gelso divento vermiglio;
cosi, la mia durezza fatta solla,
mi volsi al savio duca, udendo il nome
che ne la mente sempre mi rampolla.
Ond' ei crollo la fronte e disse: <<Come!
volenci star di qua? >>; indi sorrise
come al fanciul si fa ch'e vinto al pome.
Poi dentro al foco innanzi mi si mise,
pregando Stazio che venisse retro,
che pria per lunga strada ci divise.
Si com' fui dentro, in un bogliente vetro
gittato mi sarei per rinfrescarmi,
tant' era ivi lo 'ncendio sanza metro.
Lo dolce padre mio, per confortarmi,
pur di Beatrice ragionando andava,
dicendo: <<Li occhi suoi gia veder parmi>>.
Guidavaci una voce che cantava
di la; e noi, attenti pur a lei,
venimmo fuor la ove si montava.
'Venite, benedicti Patris mei',
sono dentro a un lume che li era,
tal che mi vinse e guardar nol potei.
<<Lo sol sen va>>, soggiunse, <<e vien la sera;
non v'arrestate, ma studiate il passo,
mentre che l'occidente non si annera>>.
Dritta salia la via per entro 'l sasso
verso tal parte ch'io toglieva i raggi
dinanzi a me del sol ch'era gia basso.
E di pochi scaglion levammo i saggi,
che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense,
sentimmo dietro e io e li miei saggi.
E pria che 'n tutte le sue parti immense
fosse orizzonte fatto d'uno aspetto,
e notte avesse tutte sue dispense,
ciascun di noi d'un grado fece letto;
che la natura del monte ci affranse
la possa del salir piu e 'l diletto.
Quali si stanno ruminando manse
le capre, state rapide e proterve
sovra le cime avante che sien pranse,
tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve,
guardate dal pastor, che 'n su la verga
poggiato s'e e lor di posa serve;
e quale il mandrian che fori alberga,
lungo il pecuglio suo queto pernotta,
guardando perche fiera non lo sperga;
tali eravamo tutti e tre allotta,
io come capra, ed ei come pastori,
fasciati quinci e quindi d'alta grotta.
Poco parer potea li del di fori;
ma, per quel poco, vedea io le stelle
di lor solere e piu chiare e maggiori.
Si ruminando e si mirando in quelle,
mi prese il sonno; il sonno che sovente,
anzi che 'l fatto sia, sa le novelle.
Ne l'ora, credo, che de l'oriente
prima raggio nel monte Citerea,
che di foco d'amor par sempre ardente,
giovane e bella in sogno mi parea
donna vedere andar per una landa
cogliendo fiori; e cantando dicea:
<<Sappia qualunque il mio nome dimanda
ch'i' mi son Lia, e vo movendo intorno
le belle mani a farmi una ghirlanda.
Per piacermi a lo specchio, qui m'addorno;
ma mia suora Rachel mai non si smaga
dal suo miraglio, e siede tutto giorno.
Ell' e d'i suoi belli occhi veder vaga
com' io de l'addornarmi con le mani;
lei lo vedere, e me l'ovrare appaga>>.
E gia per li splendori antelucani,
che tanto a' pellegrin surgon piu grati,
quanto, tornando, albergan men lontani,
le tenebre fuggian da tutti lati,
e 'l sonno mio con esse; ond' io leva'mi,
veggendo i gran maestri gia levati.
<<Quel dolce pome che per tanti rami
cercando va la cura de' mortali,
oggi porra in pace le tue fami>>.
Virgilio inverso me queste cotali
parole uso; e mai non furo strenne
che fosser di piacere a queste iguali.
Tanto voler sopra voler mi venne
de l'esser su, ch'ad ogne passo poi
al volo mi sentia crescer le penne.
Come la scala tutta sotto noi
fu corsa e fummo in su 'l grado superno,
in me ficco Virgilio li occhi suoi,
e disse: <<Il temporal foco e l'etterno
veduto hai, figlio; e se' venuto in parte
dov' io per me piu oltre non discerno.
Tratto t'ho qui con ingegno e con arte;
lo tuo piacere omai prendi per duce;
fuor se' de l'erte vie, fuor se' de l'arte.
Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce;
vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli
che qui la terra sol da se produce.
Mentre che vegnan lieti li occhi belli
che, lagrimando, a te venir mi fenno,
seder ti puoi e puoi andar tra elli.
Non aspettar mio dir piu ne mio cenno;
libero, dritto e sano e tuo arbitrio,
e fallo fora non fare a suo senno:
per ch'io te sovra te corono e mitrio>>.
Purgatorio ? Canto XXVIII
Vago gia di cercar dentro e dintorno
la divina foresta spessa e viva,
ch'a li occhi temperava il novo giorno,
sanza piu aspettar, lasciai la riva,
prendendo la campagna lento lento
su per lo suol che d'ogne parte auliva.
Un'aura dolce, sanza mutamento
avere in se, mi feria per la fronte
non di piu colpo che soave vento;
per cui le fronde, tremolando, pronte
tutte quante piegavano a la parte
u' la prim' ombra gitta il santo monte;
non pero dal loro esser dritto sparte
tanto, che li augelletti per le cime
lasciasser d'operare ogne lor arte;
ma con piena letizia l'ore prime,
cantando, ricevieno intra le foglie,
che tenevan bordone a le sue rime,
tal qual di ramo in ramo si raccoglie
per la pineta in su 'l lito di Chiassi,
quand' Eolo scilocco fuor discioglie.
Gia m'avean trasportato i lenti passi
dentro a la selva antica tanto, ch'io
non potea rivedere ond' io mi 'ntrassi;
ed ecco piu andar mi tolse un rio,
che 'nver' sinistra con sue picciole onde
piegava l'erba che 'n sua ripa uscio.
Tutte l'acque che son di qua piu monde,
parrieno avere in se mistura alcuna
verso di quella, che nulla nasconde,
avvegna che si mova bruna bruna
sotto l'ombra perpetua, che mai
raggiar non lascia sole ivi ne luna.
Coi pie ristetti e con li occhi passai
di la dal fiumicello, per mirare
la gran variazion d'i freschi mai;
e la m'apparve, si com' elli appare
subitamente cosa che disvia
per maraviglia tutto altro pensare,
una donna soletta che si gia
e cantando e scegliendo fior da fiore
ond' era pinta tutta la sua via.
<<Deh, bella donna, che a' raggi d'amore
ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti
che soglion esser testimon del core,
vegnati in voglia di trarreti avanti>>,
diss' io a lei, <<verso questa rivera,
tanto ch'io possa intender che tu canti.
Tu mi fai rimembrar dove e qual era
Proserpina nel tempo che perdette
la madre lei, ed ella primavera>>.
Come si volge, con le piante strette
a terra e intra se, donna che balli,
e piede innanzi piede a pena mette,
volsesi in su i vermigli e in su i gialli
fioretti verso me, non altrimenti
che vergine che li occhi onesti avvalli;
e fece i prieghi miei esser contenti,
si appressando se, che 'l dolce suono
veniva a me co' suoi intendimenti.
Tosto che fu la dove l'erbe sono
bagnate gia da l'onde del bel fiume,
di levar li occhi suoi mi fece dono.
Non credo che splendesse tanto lume
sotto le ciglia a Venere, trafitta
dal figlio fuor di tutto suo costume.
Ella ridea da l'altra riva dritta,
trattando piu color con le sue mani,
che l'alta terra sanza seme gitta.
Tre passi ci facea il fiume lontani;
ma Elesponto, la 've passo Serse,
ancora freno a tutti orgogli umani,
piu odio da Leandro non sofferse
per mareggiare intra Sesto e Abido,
che quel da me perch' allor non s'aperse.
<<Voi siete nuovi, e forse perch' io rido>>,
comincio ella, <<in questo luogo eletto
a l'umana natura per suo nido,
maravigliando tienvi alcun sospetto;
ma luce rende il salmo Delectasti,
che puote disnebbiar vostro intelletto.
E tu che se' dinanzi e mi pregasti,
di s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta
ad ogne tua question tanto che basti>>.
<<L'acqua>>, diss' io, <<e 'l suon de la foresta
impugnan dentro a me novella fede
di cosa ch'io udi' contraria a questa>>.
Ond' ella: <<Io dicero come procede
per sua cagion cio ch'ammirar ti face,
e purghero la nebbia che ti fiede.
Lo sommo Ben, che solo esso a se piace,
fe l'uom buono e a bene, e questo loco
diede per arr' a lui d'etterna pace.
Per sua difalta qui dimoro poco;
per sua difalta in pianto e in affanno
cambio onesto riso e dolce gioco.
Perche 'l turbar che sotto da se fanno
l'essalazion de l'acqua e de la terra,
che quanto posson dietro al calor vanno,
a l'uomo non facesse alcuna guerra,
questo monte salio verso 'l ciel tanto,
e libero n'e d'indi ove si serra.
Or perche in circuito tutto quanto
l'aere si volge con la prima volta,
se non li e rotto il cerchio d'alcun canto,
in questa altezza ch'e tutta disciolta
ne l'aere vivo, tal moto percuote,
e fa sonar la selva perch' e folta;
e la percossa pianta tanto puote,
che de la sua virtute l'aura impregna
e quella poi, girando, intorno scuote;
e l'altra terra, secondo ch'e degna
per se e per suo ciel, concepe e figlia
di diverse virtu diverse legna.
Non parrebbe di la poi maraviglia,
udito questo, quando alcuna pianta
sanza seme palese vi s'appiglia.
E saper dei che la campagna santa
dove tu se', d'ogne semenza e piena,
e frutto ha in se che di la non si schianta.
L'acqua che vedi non surge di vena
che ristori vapor che gel converta,
come fiume ch'acquista e perde lena;
ma esce di fontana salda e certa,
che tanto dal voler di Dio riprende,
quant' ella versa da due parti aperta.
Da questa parte con virtu discende
che toglie altrui memoria del peccato;
da l'altra d'ogne ben fatto la rende.
Quinci Lete; cosi da l'altro lato
Eunoe si chiama, e non adopra
se quinci e quindi pria non e gustato:
a tutti altri sapori esto e di sopra.
E avvegna ch'assai possa esser sazia
la sete tua perch' io piu non ti scuopra,
darotti un corollario ancor per grazia;
ne credo che 'l mio dir ti sia men caro,
se oltre promession teco si spazia.
Quelli ch'anticamente poetaro
l'eta de l'oro e suo stato felice,
forse in Parnaso esto loco sognaro.
Qui fu innocente l'umana radice;
qui primavera sempre e ogne frutto;
nettare e questo di che ciascun dice>>.
Io mi rivolsi 'n dietro allora tutto
a' miei poeti, e vidi che con riso
udito avean l'ultimo costrutto;
poi a la bella donna torna' il viso.
Purgatorio ? Canto XXIX
Cantando come donna innamorata,
continuo col fin di sue parole:
'Beati quorum tecta sunt peccata! '.
E come ninfe che si givan sole
per le salvatiche ombre, disiando
qual di veder, qual di fuggir lo sole,
allor si mosse contra 'l fiume, andando
su per la riva; e io pari di lei,
picciol passo con picciol seguitando.
Non eran cento tra ' suoi passi e ' miei,
quando le ripe igualmente dier volta,
per modo ch'a levante mi rendei.
Ne ancor fu cosi nostra via molta,
quando la donna tutta a me si torse,
dicendo: <<Frate mio, guarda e ascolta>>.
Ed ecco un lustro subito trascorse
da tutte parti per la gran foresta,
tal che di balenar mi mise in forse.
Ma perche 'l balenar, come vien, resta,
e quel, durando, piu e piu splendeva,
nel mio pensier dicea: 'Che cosa e questa? '.
E una melodia dolce correva
per l'aere luminoso; onde buon zelo
mi fe riprender l'ardimento d'Eva,
che la dove ubidia la terra e 'l cielo,
femmina, sola e pur teste formata,
non sofferse di star sotto alcun velo;
sotto 'l qual se divota fosse stata,
avrei quelle ineffabili delizie
sentite prima e piu lunga fiata.
Mentr' io m'andava tra tante primizie
de l'etterno piacer tutto sospeso,
e disioso ancora a piu letizie,
dinanzi a noi, tal quale un foco acceso,
ci si fe l'aere sotto i verdi rami;
e 'l dolce suon per canti era gia inteso.
O sacrosante Vergini, se fami,
freddi o vigilie mai per voi soffersi,
cagion mi sprona ch'io merce vi chiami.
Or convien che Elicona per me versi,
e Uranie m'aiuti col suo coro
forti cose a pensar mettere in versi.
Poco piu oltre, sette alberi d'oro
falsava nel parere il lungo tratto
del mezzo ch'era ancor tra noi e loro;
ma quand' i' fui si presso di lor fatto,
che l'obietto comun, che 'l senso inganna,
non perdea per distanza alcun suo atto,
la virtu ch'a ragion discorso ammanna,
si com' elli eran candelabri apprese,
e ne le voci del cantare 'Osanna'.
Di sopra fiammeggiava il bello arnese
piu chiaro assai che luna per sereno
di mezza notte nel suo mezzo mese.
Io mi rivolsi d'ammirazion pieno
al buon Virgilio, ed esso mi rispuose
con vista carca di stupor non meno.
Indi rendei l'aspetto a l'alte cose
che si movieno incontr' a noi si tardi,
che foran vinte da novelle spose.
La donna mi sgrido: <<Perche pur ardi
si ne l'affetto de le vive luci,
e cio che vien di retro a lor non guardi? >>.
Genti vid' io allor, come a lor duci,
venire appresso, vestite di bianco;
e tal candor di qua gia mai non fuci.
L'acqua imprendea dal sinistro fianco,
e rendea me la mia sinistra costa,
s'io riguardava in lei, come specchio anco.
Quand' io da la mia riva ebbi tal posta,
che solo il fiume mi facea distante,
per veder meglio ai passi diedi sosta,
e vidi le fiammelle andar davante,
lasciando dietro a se l'aere dipinto,
e di tratti pennelli avean sembiante;
si che li sopra rimanea distinto
di sette liste, tutte in quei colori
onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto.
Questi ostendali in dietro eran maggiori
che la mia vista; e, quanto a mio avviso,
diece passi distavan quei di fori.
Sotto cosi bel ciel com' io diviso,
ventiquattro seniori, a due a due,
coronati venien di fiordaliso.
Tutti cantavan: <<Benedicta tue
ne le figlie d'Adamo, e benedette
sieno in etterno le bellezze tue! >>.
Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette
a rimpetto di me da l'altra sponda
libere fuor da quelle genti elette,
si come luce luce in ciel seconda,
vennero appresso lor quattro animali,
coronati ciascun di verde fronda.
Ognuno era pennuto di sei ali;
le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo,
se fosser vivi, sarebber cotali.
A descriver lor forme piu non spargo
rime, lettor; ch'altra spesa mi strigne,
tanto ch'a questa non posso esser largo;
ma leggi Ezechiel, che li dipigne
come li vide da la fredda parte
venir con vento e con nube e con igne;
e quali i troverai ne le sue carte,
tali eran quivi, salvo ch'a le penne
Giovanni e meco e da lui si diparte.
Lo spazio dentro a lor quattro contenne
un carro, in su due rote, triunfale,
ch'al collo d'un grifon tirato venne.
Esso tendeva in su l'una e l'altra ale
tra la mezzana e le tre e tre liste,
si ch'a nulla, fendendo, facea male.
Tanto salivan che non eran viste;
le membra d'oro avea quant' era uccello,
e bianche l'altre, di vermiglio miste.
Non che Roma di carro cosi bello
rallegrasse Affricano, o vero Augusto,
ma quel del Sol saria pover con ello;
quel del Sol che, sviando, fu combusto
per l'orazion de la Terra devota,
quando fu Giove arcanamente giusto.
Tre donne in giro da la destra rota
venian danzando; l'una tanto rossa
ch'a pena fora dentro al foco nota;
l'altr' era come se le carni e l'ossa
fossero state di smeraldo fatte;
la terza parea neve teste mossa;
e or parean da la bianca tratte,
or da la rossa; e dal canto di questa
l'altre toglien l'andare e tarde e ratte.
Da la sinistra quattro facean festa,
in porpore vestite, dietro al modo
d'una di lor ch'avea tre occhi in testa.
Appresso tutto il pertrattato nodo
vidi due vecchi in abito dispari,
ma pari in atto e onesto e sodo.
L'un si mostrava alcun de' famigliari
di quel sommo Ipocrate che natura
a li animali fe ch'ell' ha piu cari;
mostrava l'altro la contraria cura
con una spada lucida e aguta,
tal che di qua dal rio mi fe paura.
Poi vidi quattro in umile paruta;
e di retro da tutti un vecchio solo
venir, dormendo, con la faccia arguta.
E questi sette col primaio stuolo
erano abituati, ma di gigli
dintorno al capo non facean brolo,
anzi di rose e d'altri fior vermigli;
giurato avria poco lontano aspetto
che tutti ardesser di sopra da' cigli.
E quando il carro a me fu a rimpetto,
un tuon s'udi, e quelle genti degne
parvero aver l'andar piu interdetto,
fermandosi ivi con le prime insegne.
Purgatorio ? Canto XXX
Quando il settentrion del primo cielo,
che ne occaso mai seppe ne orto
ne d'altra nebbia che di colpa velo,
e che faceva li ciascun accorto
di suo dover, come 'l piu basso face
qual temon gira per venire a porto,
fermo s'affisse: la gente verace,
venuta prima tra 'l grifone ed esso,
al carro volse se come a sua pace;
e un di loro, quasi da ciel messo,
'Veni, sponsa, de Libano' cantando
grido tre volte, e tutti li altri appresso.
Quali i beati al novissimo bando
surgeran presti ognun di sua caverna,
la revestita voce alleluiando,
cotali in su la divina basterna
si levar cento, ad vocem tanti senis,
ministri e messaggier di vita etterna.
Tutti dicean: 'Benedictus qui venis! ',
e fior gittando e di sopra e dintorno,
'Manibus, oh, date lilia plenis! '.
Io vidi gia nel cominciar del giorno
la parte oriental tutta rosata,
e l'altro ciel di bel sereno addorno;
e la faccia del sol nascere ombrata,
si che per temperanza di vapori
l'occhio la sostenea lunga fiata:
cosi dentro una nuvola di fiori
che da le mani angeliche saliva
e ricadeva in giu dentro e di fori,
sovra candido vel cinta d'uliva
donna m'apparve, sotto verde manto
vestita di color di fiamma viva.
E lo spirito mio, che gia cotanto
tempo era stato ch'a la sua presenza
non era di stupor, tremando, affranto,
sanza de li occhi aver piu conoscenza,
per occulta virtu che da lei mosse,
d'antico amor senti la gran potenza.
Tosto che ne la vista mi percosse
l'alta virtu che gia m'avea trafitto
prima ch'io fuor di puerizia fosse,
volsimi a la sinistra col respitto
col quale il fantolin corre a la mamma
quando ha paura o quando elli e afflitto,
per dicere a Virgilio: 'Men che dramma
di sangue m'e rimaso che non tremi:
conosco i segni de l'antica fiamma'.
Ma Virgilio n'avea lasciati scemi
di se, Virgilio dolcissimo patre,
Virgilio a cui per mia salute die'mi;
ne quantunque perdeo l'antica matre,
valse a le guance nette di rugiada,
che, lagrimando, non tornasser atre.
<<Dante, perche Virgilio se ne vada,
non pianger anco, non piangere ancora;
che pianger ti conven per altra spada>>.
Quasi ammiraglio che in poppa e in prora
viene a veder la gente che ministra
per li altri legni, e a ben far l'incora;
in su la sponda del carro sinistra,
quando mi volsi al suon del nome mio,
che di necessita qui si registra,
vidi la donna che pria m'appario
velata sotto l'angelica festa,
drizzar li occhi ver' me di qua dal rio.
Tutto che 'l vel che le scendea di testa,
cerchiato de le fronde di Minerva,
non la lasciasse parer manifesta,
regalmente ne l'atto ancor proterva
continuo come colui che dice
e 'l piu caldo parlar dietro reserva:
<<Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice.
Come degnasti d'accedere al monte?
non sapei tu che qui e l'uom felice? >>.
Li occhi mi cadder giu nel chiaro fonte;
ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba,
tanta vergogna mi gravo la fronte.
Cosi la madre al figlio par superba,
com' ella parve a me; perche d'amaro
sente il sapor de la pietade acerba.
Ella si tacque; e li angeli cantaro
di subito 'In te, Domine, speravi';
ma oltre 'pedes meos' non passaro.
Si come neve tra le vive travi
per lo dosso d'Italia si congela,
soffiata e stretta da li venti schiavi,
poi, liquefatta, in se stessa trapela,
pur che la terra che perde ombra spiri,
si che par foco fonder la candela;
cosi fui sanza lagrime e sospiri
anzi 'l cantar di quei che notan sempre
dietro a le note de li etterni giri;
ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre
lor compatire a me, par che se detto
avesser: 'Donna, perche si lo stempre? ',
lo gel che m'era intorno al cor ristretto,
spirito e acqua fessi, e con angoscia
de la bocca e de li occhi usci del petto.
Ella, pur ferma in su la detta coscia
del carro stando, a le sustanze pie
volse le sue parole cosi poscia:
<
si che notte ne sonno a voi non fura
passo che faccia il secol per sue vie;
onde la mia risposta e con piu cura
che m'intenda colui che di la piagne,
perche sia colpa e duol d'una misura.
Non pur per ovra de le rote magne,
che drizzan ciascun seme ad alcun fine
secondo che le stelle son compagne,
ma per larghezza di grazie divine,
che si alti vapori hanno a lor piova,
che nostre viste la non van vicine,
questi fu tal ne la sua vita nova
virtualmente, ch'ogne abito destro
fatto averebbe in lui mirabil prova.
Ma tanto piu maligno e piu silvestro
si fa 'l terren col mal seme e non colto,
quant' elli ha piu di buon vigor terrestro.
Alcun tempo il sostenni col mio volto:
mostrando li occhi giovanetti a lui,
meco il menava in dritta parte volto.
Si tosto come in su la soglia fui
di mia seconda etade e mutai vita,
questi si tolse a me, e diessi altrui.
Quando di carne a spirto era salita,
e bellezza e virtu cresciuta m'era,
fu' io a lui men cara e men gradita;
e volse i passi suoi per via non vera,
imagini di ben seguendo false,
che nulla promession rendono intera.
Ne l'impetrare ispirazion mi valse,
con le quali e in sogno e altrimenti
lo rivocai: si poco a lui ne calse!
Tanto giu cadde, che tutti argomenti
a la salute sua eran gia corti,
fuor che mostrarli le perdute genti.
Per questo visitai l'uscio d'i morti,
e a colui che l'ha qua su condotto,
li prieghi miei, piangendo, furon porti.
Alto fato di Dio sarebbe rotto,
se Lete si passasse e tal vivanda
fosse gustata sanza alcuno scotto
di pentimento che lagrime spanda>>.
Purgatorio ? Canto XXXI
<<O tu che se' di la dal fiume sacro>>,
volgendo suo parlare a me per punta,
che pur per taglio m'era paruto acro,
ricomincio, seguendo sanza cunta,
<<di, di se questo e vero: a tanta accusa
tua confession conviene esser congiunta>>.
Era la mia virtu tanto confusa,
che la voce si mosse, e pria si spense
che da li organi suoi fosse dischiusa.
Poco sofferse; poi disse: <<Che pense?
Rispondi a me; che le memorie triste
in te non sono ancor da l'acqua offense>>.
Confusione e paura insieme miste
mi pinsero un tal <<si>> fuor de la bocca,
al quale intender fuor mestier le viste.
Come balestro frange, quando scocca
da troppa tesa, la sua corda e l'arco,
e con men foga l'asta il segno tocca,
si scoppia' io sottesso grave carco,
fuori sgorgando lagrime e sospiri,
e la voce allento per lo suo varco.
Ond' ella a me: <<Per entro i mie' disiri,
che ti menavano ad amar lo bene
di la dal qual non e a che s'aspiri,
quai fossi attraversati o quai catene
trovasti, per che del passare innanzi
dovessiti cosi spogliar la spene?
E quali agevolezze o quali avanzi
ne la fronte de li altri si mostraro,
per che dovessi lor passeggiare anzi? >>.
Dopo la tratta d'un sospiro amaro,
a pena ebbi la voce che rispuose,
e le labbra a fatica la formaro.
Piangendo dissi: <<Le presenti cose
col falso lor piacer volser miei passi,
tosto che 'l vostro viso si nascose>>.
Ed ella: <<Se tacessi o se negassi
cio che confessi, non fora men nota
la colpa tua: da tal giudice sassi!
Ma quando scoppia de la propria gota
l'accusa del peccato, in nostra corte
rivolge se contra 'l taglio la rota.
Tuttavia, perche mo vergogna porte
del tuo errore, e perche altra volta,
udendo le serene, sie piu forte,
pon giu il seme del piangere e ascolta:
si udirai come in contraria parte
mover dovieti mia carne sepolta.
Mai non t'appresento natura o arte
piacer, quanto le belle membra in ch'io
rinchiusa fui, e che so' 'n terra sparte;
e se 'l sommo piacer si ti fallio
per la mia morte, qual cosa mortale
dovea poi trarre te nel suo disio?
Ben ti dovevi, per lo primo strale
de le cose fallaci, levar suso
di retro a me che non era piu tale.
Non ti dovea gravar le penne in giuso,
ad aspettar piu colpo, o pargoletta
o altra novita con si breve uso.
Novo augelletto due o tre aspetta;
ma dinanzi da li occhi d'i pennuti
rete si spiega indarno o si saetta>>.
Quali fanciulli, vergognando, muti
con li occhi a terra stannosi, ascoltando
e se riconoscendo e ripentuti,
tal mi stav' io; ed ella disse: <<Quando
per udir se' dolente, alza la barba,
e prenderai piu doglia riguardando>>.
Con men di resistenza si dibarba
robusto cerro, o vero al nostral vento
o vero a quel de la terra di Iarba,
ch'io non levai al suo comando il mento;
e quando per la barba il viso chiese,
ben conobbi il velen de l'argomento.
E come la mia faccia si distese,
posarsi quelle prime creature
da loro aspersion l'occhio comprese;
e le mie luci, ancor poco sicure,
vider Beatrice volta in su la fiera
ch'e sola una persona in due nature.
Sotto 'l suo velo e oltre la rivera
vincer pariemi piu se stessa antica,
vincer che l'altre qui, quand' ella c'era.
Di penter si mi punse ivi l'ortica,
che di tutte altre cose qual mi torse
piu nel suo amor, piu mi si fe nemica.
Tanta riconoscenza il cor mi morse,
ch'io caddi vinto; e quale allora femmi,
salsi colei che la cagion mi porse.
Poi, quando il cor virtu di fuor rendemmi,
la donna ch'io avea trovata sola
sopra me vidi, e dicea: <<Tiemmi, tiemmi! >>.
Tratto m'avea nel fiume infin la gola,
e tirandosi me dietro sen giva
sovresso l'acqua lieve come scola.
Quando fui presso a la beata riva,
'Asperges me' si dolcemente udissi,
che nol so rimembrar, non ch'io lo scriva.
La bella donna ne le braccia aprissi;
abbracciommi la testa e mi sommerse
ove convenne ch'io l'acqua inghiottissi.
Indi mi tolse, e bagnato m'offerse
dentro a la danza de le quattro belle;
e ciascuna del braccio mi coperse.
<<Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle;
pria che Beatrice discendesse al mondo,
fummo ordinate a lei per sue ancelle.
Merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo
lume ch'e dentro aguzzeranno i tuoi
le tre di la, che miran piu profondo>>.
Cosi cantando cominciaro; e poi
al petto del grifon seco menarmi,
ove Beatrice stava volta a noi.
Disser: <<Fa che le viste non risparmi;
posto t'avem dinanzi a li smeraldi
ond' Amor gia ti trasse le sue armi>>.
Mille disiri piu che fiamma caldi
strinsermi li occhi a li occhi rilucenti,
che pur sopra 'l grifone stavan saldi.
Come in lo specchio il sol, non altrimenti
la doppia fiera dentro vi raggiava,
or con altri, or con altri reggimenti.
Pensa, lettor, s'io mi maravigliava,
quando vedea la cosa in se star queta,
e ne l'idolo suo si trasmutava.
Mentre che piena di stupore e lieta
l'anima mia gustava di quel cibo
che, saziando di se, di se asseta,
se dimostrando di piu alto tribo
ne li atti, l'altre tre si fero avanti,
danzando al loro angelico caribo.
<<Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi>>,
era la sua canzone, <<al tuo fedele
che, per vederti, ha mossi passi tanti!
Per grazia fa noi grazia che disvele
a lui la bocca tua, si che discerna
la seconda bellezza che tu cele>>.
O isplendor di viva luce etterna,
chi palido si fece sotto l'ombra
si di Parnaso, o bevve in sua cisterna,
che non paresse aver la mente ingombra,
tentando a render te qual tu paresti
la dove armonizzando il ciel t'adombra,
quando ne l'aere aperto ti solvesti?
Purgatorio ? Canto XXXII
Tant' eran li occhi miei fissi e attenti
a disbramarsi la decenne sete,
che li altri sensi m'eran tutti spenti.
Ed essi quinci e quindi avien parete
di non caler--cosi lo santo riso
a se traeli con l'antica rete! --;
quando per forza mi fu volto il viso
ver' la sinistra mia da quelle dee,
perch' io udi' da loro un <<Troppo fiso! >>;
e la disposizion ch'a veder ee
ne li occhi pur teste dal sol percossi,
sanza la vista alquanto esser mi fee.
Ma poi ch'al poco il viso riformossi
(e dico 'al poco' per rispetto al molto
sensibile onde a forza mi rimossi),
vidi 'n sul braccio destro esser rivolto
lo glorioso essercito, e tornarsi
col sole e con le sette fiamme al volto.
Come sotto li scudi per salvarsi
volgesi schiera, e se gira col segno,
prima che possa tutta in se mutarsi;
quella milizia del celeste regno
che procedeva, tutta trapassonne
pria che piegasse il carro il primo legno.
Indi a le rote si tornar le donne,
e 'l grifon mosse il benedetto carco
si, che pero nulla penna crollonne.
La bella donna che mi trasse al varco
e Stazio e io seguitavam la rota
che fe l'orbita sua con minore arco.
Si passeggiando l'alta selva vota,
colpa di quella ch'al serpente crese,
temprava i passi un'angelica nota.
Forse in tre voli tanto spazio prese
disfrenata saetta, quanto eramo
rimossi, quando Beatrice scese.
Io senti' mormorare a tutti <<Adamo>>;
poi cerchiaro una pianta dispogliata
di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo.
La coma sua, che tanto si dilata
piu quanto piu e su, fora da l'Indi
ne' boschi lor per altezza ammirata.
<<Beato se', grifon, che non discindi
col becco d'esto legno dolce al gusto,
poscia che mal si torce il ventre quindi>>.
Cosi dintorno a l'albero robusto
gridaron li altri; e l'animal binato:
<<Si si conserva il seme d'ogne giusto>>.
E volto al temo ch'elli avea tirato,
trasselo al pie de la vedova frasca,
e quel di lei a lei lascio legato.
Come le nostre piante, quando casca
giu la gran luce mischiata con quella
che raggia dietro a la celeste lasca,
turgide fansi, e poi si rinovella
di suo color ciascuna, pria che 'l sole
giunga li suoi corsier sotto altra stella;
men che di rose e piu che di viole
colore aprendo, s'innovo la pianta,
che prima avea le ramora si sole.
Io non lo 'ntesi, ne qui non si canta
l'inno che quella gente allor cantaro,
ne la nota soffersi tutta quanta.
S'io potessi ritrar come assonnaro
li occhi spietati udendo di Siringa,
li occhi a cui pur vegghiar costo si caro;
come pintor che con essempro pinga,
disegnerei com' io m'addormentai;
ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga.
Pero trascorro a quando mi svegliai,
e dico ch'un splendor mi squarcio 'l velo
del sonno, e un chiamar: <<Surgi: che fai? >>.
Quali a veder de' fioretti del melo
che del suo pome li angeli fa ghiotti
e perpetue nozze fa nel cielo,
Pietro e Giovanni e Iacopo condotti
e vinti, ritornaro a la parola
da la qual furon maggior sonni rotti,
e videro scemata loro scuola
cosi di Moise come d'Elia,
e al maestro suo cangiata stola;
tal torna' io, e vidi quella pia
sovra me starsi che conducitrice
fu de' miei passi lungo 'l fiume pria.
E tutto in dubbio dissi: <<Ov' e Beatrice? >>.
Ond' ella: <<Vedi lei sotto la fronda
nova sedere in su la sua radice.
Vedi la compagnia che la circonda:
li altri dopo 'l grifon sen vanno suso
con piu dolce canzone e piu profonda>>.
E se piu fu lo suo parlar diffuso,
non so, pero che gia ne li occhi m'era
quella ch'ad altro intender m'avea chiuso.
Sola sedeasi in su la terra vera,
come guardia lasciata li del plaustro
che legar vidi a la biforme fera.
In cerchio le facevan di se claustro
le sette ninfe, con quei lumi in mano
che son sicuri d'Aquilone e d'Austro.
<<Qui sarai tu poco tempo silvano;
e sarai meco sanza fine cive
di quella Roma onde Cristo e romano.
Pero, in pro del mondo che mal vive,
al carro tieni or li occhi, e quel che vedi,
ritornato di la, fa che tu scrive>>.
Cosi Beatrice; e io, che tutto ai piedi
d'i suoi comandamenti era divoto,
la mente e li occhi ov' ella volle diedi.
Non scese mai con si veloce moto
foco di spessa nube, quando piove
da quel confine che piu va remoto,
com' io vidi calar l'uccel di Giove
per l'alber giu, rompendo de la scorza,
non che d'i fiori e de le foglie nove;
e feri 'l carro di tutta sua forza;
ond' el piego come nave in fortuna,
vinta da l'onda, or da poggia, or da orza.
Poscia vidi avventarsi ne la cuna
del triunfal veiculo una volpe
che d'ogne pasto buon parea digiuna;
ma, riprendendo lei di laide colpe,
la donna mia la volse in tanta futa
quanto sofferser l'ossa sanza polpe.
Poscia per indi ond' era pria venuta,
l'aguglia vidi scender giu ne l'arca
del carro e lasciar lei di se pennuta;
e qual esce di cuor che si rammarca,
tal voce usci del cielo e cotal disse:
<<O navicella mia, com' mal se' carca! >>.
Poi parve a me che la terra s'aprisse
tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago
che per lo carro su la coda fisse;
e come vespa che ritragge l'ago,
a se traendo la coda maligna,
trasse del fondo, e gissen vago vago.
Quel che rimase, come da gramigna
vivace terra, da la piuma, offerta
forse con intenzion sana e benigna,
si ricoperse, e funne ricoperta
e l'una e l'altra rota e 'l temo, in tanto
che piu tiene un sospir la bocca aperta.
Trasformato cosi 'l dificio santo
mise fuor teste per le parti sue,
tre sovra 'l temo e una in ciascun canto.
Le prime eran cornute come bue,
ma le quattro un sol corno avean per fronte:
simile mostro visto ancor non fue.
Sicura, quasi rocca in alto monte,
seder sovresso una puttana sciolta
m'apparve con le ciglia intorno pronte;
e come perche non li fosse tolta,
vidi di costa a lei dritto un gigante;
e basciavansi insieme alcuna volta.
Ma perche l'occhio cupido e vagante
a me rivolse, quel feroce drudo
la flagello dal capo infin le piante;
poi, di sospetto pieno e d'ira crudo,
disciolse il mostro, e trassel per la selva,
tanto che sol di lei mi fece scudo
a la puttana e a la nova belva.
Purgatorio ? Canto XXXIII
'Deus, venerunt gentes', alternando
or tre or quattro dolce salmodia,
le donne incominciaro, e lagrimando;
e Beatrice, sospirosa e pia,
quelle ascoltava si fatta, che poco
piu a la croce si cambio Maria.
Ma poi che l'altre vergini dier loco
a lei di dir, levata dritta in pe,
rispuose, colorata come foco:
'Modicum, et non videbitis me;
et iterum, sorelle mie dilette,
modicum, et vos videbitis me'.
Poi le si mise innanzi tutte e sette,
e dopo se, solo accennando, mosse
me e la donna e 'l savio che ristette.
Cosi sen giva; e non credo che fosse
lo decimo suo passo in terra posto,
quando con li occhi li occhi mi percosse;
e con tranquillo aspetto <<Vien piu tosto>>,
mi disse, <<tanto che, s'io parlo teco,
ad ascoltarmi tu sie ben disposto>>.
Si com' io fui, com' io dovea, seco,
dissemi: <<Frate, perche non t'attenti
a domandarmi omai venendo meco? >>.
Come a color che troppo reverenti
dinanzi a suo maggior parlando sono,
che non traggon la voce viva ai denti,
avvenne a me, che sanza intero suono
incominciai: <<Madonna, mia bisogna
voi conoscete, e cio ch'ad essa e buono>>.
Ed ella a me: <<Da tema e da vergogna
voglio che tu omai ti disviluppe,
si che non parli piu com' om che sogna.
Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe,
fu e non e; ma chi n'ha colpa, creda
che vendetta di Dio non teme suppe.
Non sara tutto tempo sanza reda
l'aguglia che lascio le penne al carro,
per che divenne mostro e poscia preda;
ch'io veggio certamente, e pero il narro,
a darne tempo gia stelle propinque,
secure d'ogn' intoppo e d'ogne sbarro,
nel quale un cinquecento diece e cinque,
messo di Dio, ancidera la fuia
con quel gigante che con lei delinque.
E forse che la mia narrazion buia,
qual Temi e Sfinge, men ti persuade,
perch' a lor modo lo 'ntelletto attuia;
ma tosto fier li fatti le Naiade,
che solveranno questo enigma forte
sanza danno di pecore o di biade.
Tu nota; e si come da me son porte,
cosi queste parole segna a' vivi
del viver ch'e un correre a la morte.
E aggi a mente, quando tu le scrivi,
di non celar qual hai vista la pianta
ch'e or due volte dirubata quivi.
Qualunque ruba quella o quella schianta,
con bestemmia di fatto offende a Dio,
che solo a l'uso suo la creo santa.
Per morder quella, in pena e in disio
cinquemilia anni e piu l'anima prima
bramo colui che 'l morso in se punio.
Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima
per singular cagione esser eccelsa
lei tanto e si travolta ne la cima.
E se stati non fossero acqua d'Elsa
li pensier vani intorno a la tua mente,
e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa,
per tante circostanze solamente
la giustizia di Dio, ne l'interdetto,
conosceresti a l'arbor moralmente.
Ma perch' io veggio te ne lo 'ntelletto
fatto di pietra e, impetrato, tinto,
si che t'abbaglia il lume del mio detto,
voglio anco, e se non scritto, almen dipinto,
che 'l te ne porti dentro a te per quello
che si reca il bordon di palma cinto>>.
E io: <<Si come cera da suggello,
che la figura impressa non trasmuta,
segnato e or da voi lo mio cervello.
Ma perche tanto sovra mia veduta
vostra parola disiata vola,
che piu la perde quanto piu s'aiuta? >>.
<<Perche conoschi>>, disse, <<quella scuola
c'hai seguitata, e veggi sua dottrina
come puo seguitar la mia parola;
e veggi vostra via da la divina
distar cotanto, quanto si discorda
da terra il ciel che piu alto festina>>.
Ond' io rispuosi lei: <<Non mi ricorda
ch'i' straniasse me gia mai da voi,
ne honne coscienza che rimorda>>.
<<E se tu ricordar non te ne puoi>>,
sorridendo rispuose, <<or ti rammenta
come bevesti di Lete ancoi;
e se dal fummo foco s'argomenta,
cotesta oblivion chiaro conchiude
colpa ne la tua voglia altrove attenta.
Veramente oramai saranno nude
le mie parole, quanto converrassi
quelle scovrire a la tua vista rude>>.
E piu corusco e con piu lenti passi
teneva il sole il cerchio di merigge,
che qua e la, come li aspetti, fassi,
quando s'affisser, si come s'affigge
chi va dinanzi a gente per iscorta
se trova novitate o sue vestigge,
le sette donne al fin d'un'ombra smorta,
qual sotto foglie verdi e rami nigri
sovra suoi freddi rivi l'alpe porta.
Dinanzi ad esse Eufrates e Tigri
veder mi parve uscir d'una fontana,
e, quasi amici, dipartirsi pigri.
<<O luce, o gloria de la gente umana,
che acqua e questa che qui si dispiega
da un principio e se da se lontana? >>.
Per cotal priego detto mi fu: <<Priega
Matelda che 'l ti dica>>. E qui rispuose,
come fa chi da colpa si dislega,
la bella donna: <<Questo e altre cose
dette li son per me; e son sicura
che l'acqua di Lete non gliel nascose>>.
E Beatrice: <<Forse maggior cura,
che spesse volte la memoria priva,
fatt' ha la mente sua ne li occhi oscura.
Ma vedi Eunoe che la diriva:
menalo ad esso, e come tu se' usa,
la tramortita sua virtu ravviva>>.
Come anima gentil, che non fa scusa,
ma fa sua voglia de la voglia altrui
tosto che e per segno fuor dischiusa;
cosi, poi che da essa preso fui,
la bella donna mossesi, e a Stazio
donnescamente disse: <<Vien con lui>>.
S'io avessi, lettor, piu lungo spazio
da scrivere, i' pur cantere' in parte
lo dolce ber che mai non m'avria sazio;
ma perche piene son tutte le carte
ordite a questa cantica seconda,
non mi lascia piu ir lo fren de l'arte.
Io ritornai da la santissima onda
rifatto si come piante novelle
rinovellate di novella fronda,
puro e disposto a salire a le stelle.
PARADISO
Paradiso ? Canto I
La gloria di colui che tutto move
per l'universo penetra, e risplende
in una parte piu e meno altrove.
Nel ciel che piu de la sua luce prende
fu' io, e vidi cose che ridire
ne sa ne puo chi di la su discende;
perche appressando se al suo disire,
nostro intelletto si profonda tanto,
che dietro la memoria non puo ire.
Veramente quant' io del regno santo
ne la mia mente potei far tesoro,
sara ora materia del mio canto.
O buono Appollo, a l'ultimo lavoro
fammi del tuo valor si fatto vaso,
come dimandi a dar l'amato alloro.
Infino a qui l'un giogo di Parnaso
assai mi fu; ma or con amendue
m'e uopo intrar ne l'aringo rimaso.
Entra nel petto mio, e spira tue
si come quando Marsia traesti
de la vagina de le membra sue.
O divina virtu, se mi ti presti
tanto che l'ombra del beato regno
segnata nel mio capo io manifesti,
vedra'mi al pie del tuo diletto legno
venire, e coronarmi de le foglie
che la materia e tu mi farai degno.
Si rade volte, padre, se ne coglie
per triunfare o cesare o poeta,
colpa e vergogna de l'umane voglie,
che parturir letizia in su la lieta
delfica deita dovria la fronda
peneia, quando alcun di se asseta.
Poca favilla gran fiamma seconda:
forse di retro a me con miglior voci
si preghera perche Cirra risponda.
Surge ai mortali per diverse foci
la lucerna del mondo; ma da quella
che quattro cerchi giugne con tre croci,
con miglior corso e con migliore stella
esce congiunta, e la mondana cera
piu a suo modo tempera e suggella.
Fatto avea di la mane e di qua sera
tal foce, e quasi tutto era la bianco
quello emisperio, e l'altra parte nera,
quando Beatrice in sul sinistro fianco
vidi rivolta e riguardar nel sole:
aguglia si non li s'affisse unquanco.
E si come secondo raggio suole
uscir del primo e risalire in suso,
pur come pelegrin che tornar vuole,
cosi de l'atto suo, per li occhi infuso
ne l'imagine mia, il mio si fece,
e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso.
Molto e licito la, che qui non lece
a le nostre virtu, merce del loco
fatto per proprio de l'umana spece.
Io nol soffersi molto, ne si poco,
ch'io nol vedessi sfavillar dintorno,
com' ferro che bogliente esce del foco;
e di subito parve giorno a giorno
essere aggiunto, come quei che puote
avesse il ciel d'un altro sole addorno.
Beatrice tutta ne l'etterne rote
fissa con li occhi stava; e io in lei
le luci fissi, di la su rimote.
Nel suo aspetto tal dentro mi fei,
qual si fe Glauco nel gustar de l'erba
che 'l fe consorto in mar de li altri dei.
Trasumanar significar per verba
non si poria; pero l'essemplo basti
a cui esperienza grazia serba.
S'i' era sol di me quel che creasti
novellamente, amor che 'l ciel governi,
tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti.
Quando la rota che tu sempiterni
desiderato, a se mi fece atteso
con l'armonia che temperi e discerni,
parvemi tanto allor del cielo acceso
de la fiamma del sol, che pioggia o fiume
lago non fece alcun tanto disteso.
La novita del suono e 'l grande lume
di lor cagion m'accesero un disio
mai non sentito di cotanto acume.
Ond' ella, che vedea me si com' io,
a quietarmi l'animo commosso,
pria ch'io a dimandar, la bocca aprio
e comincio: <<Tu stesso ti fai grosso
col falso imaginar, si che non vedi
cio che vedresti se l'avessi scosso.
Tu non se' in terra, si come tu credi;
ma folgore, fuggendo il proprio sito,
non corse come tu ch'ad esso riedi>>.
S'io fui del primo dubbio disvestito
per le sorrise parolette brevi,
dentro ad un nuovo piu fu' inretito
e dissi: <<Gia contento requievi
di grande ammirazion; ma ora ammiro
com' io trascenda questi corpi levi>>.
Ond' ella, appresso d'un pio sospiro,
li occhi drizzo ver' me con quel sembiante
che madre fa sovra figlio deliro,
e comincio: <<Le cose tutte quante
hanno ordine tra loro, e questo e forma
che l'universo a Dio fa simigliante.
Qui veggion l'alte creature l'orma
de l'etterno valore, il qual e fine
al quale e fatta la toccata norma.
Ne l'ordine ch'io dico sono accline
tutte nature, per diverse sorti,
piu al principio loro e men vicine;
onde si muovono a diversi porti
per lo gran mar de l'essere, e ciascuna
con istinto a lei dato che la porti.
Questi ne porta il foco inver' la luna;
questi ne' cor mortali e permotore;
questi la terra in se stringe e aduna;
ne pur le creature che son fore
d'intelligenza quest' arco saetta,
ma quelle c'hanno intelletto e amore.
La provedenza, che cotanto assetta,
del suo lume fa 'l ciel sempre quieto
nel qual si volge quel c'ha maggior fretta;
e ora li, come a sito decreto,
cen porta la virtu di quella corda
che cio che scocca drizza in segno lieto.
Vero e che, come forma non s'accorda
molte fiate a l'intenzion de l'arte,
perch' a risponder la materia e sorda,
cosi da questo corso si diparte
talor la creatura, c'ha podere
di piegar, cosi pinta, in altra parte;
e si come veder si puo cadere
foco di nube, si l'impeto primo
l'atterra torto da falso piacere.
Non dei piu ammirar, se bene stimo,
lo tuo salir, se non come d'un rivo
se d'alto monte scende giuso ad imo.
Maraviglia sarebbe in te se, privo
d'impedimento, giu ti fossi assiso,
com' a terra quiete in foco vivo>>.
Quinci rivolse inver' lo cielo il viso.
Paradiso ? Canto II
O voi che siete in piccioletta barca,
desiderosi d'ascoltar, seguiti
dietro al mio legno che cantando varca,
tornate a riveder li vostri liti:
non vi mettete in pelago, che forse,
perdendo me, rimarreste smarriti.
L'acqua ch'io prendo gia mai non si corse;
Minerva spira, e conducemi Appollo,
e nove Muse mi dimostran l'Orse.
Voialtri pochi che drizzaste il collo
per tempo al pan de li angeli, del quale
vivesi qui ma non sen vien satollo,
metter potete ben per l'alto sale
vostro navigio, servando mio solco
dinanzi a l'acqua che ritorna equale.
Que' gloriosi che passaro al Colco
non s'ammiraron come voi farete,
quando Iason vider fatto bifolco.
La concreata e perpetua sete
del deiforme regno cen portava
veloci quasi come 'l ciel vedete.
Beatrice in suso, e io in lei guardava;
e forse in tanto in quanto un quadrel posa
e vola e da la noce si dischiava,
giunto mi vidi ove mirabil cosa
mi torse il viso a se; e pero quella
cui non potea mia cura essere ascosa,
volta ver' me, si lieta come bella,
<<Drizza la mente in Dio grata>>, mi disse,
<<che n'ha congiunti con la prima stella>>.
Parev' a me che nube ne coprisse
lucida, spessa, solida e pulita,
quasi adamante che lo sol ferisse.
Per entro se l'etterna margarita
ne ricevette, com' acqua recepe
raggio di luce permanendo unita.
S'io era corpo, e qui non si concepe
com' una dimensione altra patio,
ch'esser convien se corpo in corpo repe,
accender ne dovria piu il disio
di veder quella essenza in che si vede
come nostra natura e Dio s'unio.
Li si vedra cio che tenem per fede,
non dimostrato, ma fia per se noto
a guisa del ver primo che l'uom crede.
Io rispuosi: <<Madonna, si devoto
com' esser posso piu, ringrazio lui
lo qual dal mortal mondo m'ha remoto.
Ma ditemi: che son li segni bui
di questo corpo, che la giuso in terra
fan di Cain favoleggiare altrui? >>.
Ella sorrise alquanto, e poi <<S'elli erra
l'oppinion>>, mi disse, <<d'i mortali
dove chiave di senso non diserra,
certo non ti dovrien punger li strali
d'ammirazione omai, poi dietro ai sensi
vedi che la ragione ha corte l'ali.
Ma dimmi quel che tu da te ne pensi>>.
E io: <<Cio che n'appar qua su diverso
credo che fanno i corpi rari e densi>>.
Ed ella: <<Certo assai vedrai sommerso
nel falso il creder tuo, se bene ascolti
l'argomentar ch'io li faro avverso.
La spera ottava vi dimostra molti
lumi, li quali e nel quale e nel quanto
notar si posson di diversi volti.
Se raro e denso cio facesser tanto,
una sola virtu sarebbe in tutti,
piu e men distributa e altrettanto.
Virtu diverse esser convegnon frutti
di principi formali, e quei, for ch'uno,
seguiterieno a tua ragion distrutti.
Ancor, se raro fosse di quel bruno
cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte
fora di sua materia si digiuno
esto pianeto, o, si come comparte
lo grasso e 'l magro un corpo, cosi questo
nel suo volume cangerebbe carte.
Se 'l primo fosse, fora manifesto
ne l'eclissi del sol, per trasparere
lo lume come in altro raro ingesto.
Questo non e: pero e da vedere
de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi,
falsificato fia lo tuo parere.
S'elli e che questo raro non trapassi,
esser conviene un termine da onde
lo suo contrario piu passar non lassi;
e indi l'altrui raggio si rifonde
cosi come color torna per vetro
lo qual di retro a se piombo nasconde.
Or dirai tu ch'el si dimostra tetro
ivi lo raggio piu che in altre parti,
per esser li refratto piu a retro.
Da questa instanza puo deliberarti
esperienza, se gia mai la provi,
ch'esser suol fonte ai rivi di vostr' arti.
Tre specchi prenderai; e i due rimovi
da te d'un modo, e l'altro, piu rimosso,
tr'ambo li primi li occhi tuoi ritrovi.
Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso
ti stea un lume che i tre specchi accenda
e torni a te da tutti ripercosso.
Ben che nel quanto tanto non si stenda
la vista piu lontana, li vedrai
come convien ch'igualmente risplenda.
Or, come ai colpi de li caldi rai
de la neve riman nudo il suggetto
e dal colore e dal freddo primai,
cosi rimaso te ne l'intelletto
voglio informar di luce si vivace,
che ti tremolera nel suo aspetto.
Dentro dal ciel de la divina pace
si gira un corpo ne la cui virtute
l'esser di tutto suo contento giace.
Lo ciel seguente, c'ha tante vedute,
quell' esser parte per diverse essenze,
da lui distratte e da lui contenute.
Li altri giron per varie differenze
le distinzion che dentro da se hanno
dispongono a lor fini e lor semenze.
Questi organi del mondo cosi vanno,
come tu vedi omai, di grado in grado,
che di su prendono e di sotto fanno.
Riguarda bene omai si com' io vado
per questo loco al vero che disiri,
si che poi sappi sol tener lo guado.
Lo moto e la virtu d'i santi giri,
come dal fabbro l'arte del martello,
da' beati motor convien che spiri;
e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello,
de la mente profonda che lui volve
prende l'image e fassene suggello.
